Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Meta, il Condominio Dresda ritorna in possesso del suo viale, il comune paga le spese
Inserito da (Admin), martedì 23 febbraio 2021 15:10:51
I condomini del Parco Dresda di Meta di Sorrento sono ritornati in possesso del passaggio pedonale fra le strade pubbliche di via Cassari e Corso Italia. Loro, per motivi di sicurezza, avevano deciso di chiudere a chiave i cancelli (pre-esistenti, ma sempre lasciati aperti) che danno accesso al viale interno. Ma da questa decisione era scattata una serie di iniziative tra altri proprietari di abitazioni della zona e il comune aveva deciso di imporre l'apertura con un'ordinanza. Ma ai condomini non era piaciuta questa decisione e avendo le carte in regola per dimostrarne la proprietà del viale, hanno fatto ricorso al Tar. Nel frattempo il comune di Meta con un'altra ordinanza, circa un mese fa, aveva ritirato il precedente atto. E' così che il Tar ha inteso chiusa la vertenza, condannando il comune di Meta solo a pagare le spese dell'iter quantizzato in di 2 mila euro.
Nella sentenza del Tar si legge "Ne consegue, ai sensi dell'art. 34, comma 5, c.p.a. la cessazione della materia del contendere, prevista - come nella specie - nel caso in cui il ricorrente abbia ottenuto in via amministrativa il bene della vita atteso, rendendo così inutile la prosecuzione del processo. Le spese seguono la soccombenza virtuale dell'amministrazione comunale, mentre possono compensarsi nel rapporto con le altre parti, che non hanno dato causa alle stesse - e sono liquidate come da dispositivo, tenendo comunque conto del comportamento collaborativo dimostrato dall'amministrazione in corso di giudizio"
Dal condominio Dresda fanno sapere "Siamo soddisfatti della sentenza, certo con un po' di attenzione si sarebbe potuto evitare questa perdita di tempo e di soldi."
Foto: www.talepiano.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100312107
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...