Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Massa Lubrense muraglione di Puolo interdetto da privato, nasce il gruppo Facebook “Sorrento Mare Libero”
Inserito da (Maria Abate), sabato 4 luglio 2020 11:58:36
Secondo uno studio di Altroconsumo, la Costiera Sorrentina, e cioè il territorio fra Vico Equense e Massa Lubrense, è al primo posto della classifica dei rincari dei lidi balneari rispetto all'estate 2019. Lo studio prende in considerazione il solo mese di agosto, e dunque più le intenzioni future che le presenti.
In linea di massima, per noleggiare un ombrellone e due lettini, l'anno scorso si spendevano 28 euro, mentre quest'anno ne occorreranno ben 37, per un incremento pari al 32%. «Per il nostro studio - spiega Lucia Canzi di Altroconsumo - abbiamo interpellato anonimamente 11 strutture tra Sorrento, Meta, Vico Equense e Piano di Sorrento. Il nostro obiettivo era quello di rilevare la tendenza dei prezzi e per questo non abbiamo comunicato i nomi delle attività contattate».
Questo fatto, unito all'occupazione da parte di un gestore privato del muraglione alla Baia di Puolo (Massa Lubrense), dove i residenti hanno sempre fatto il bagno liberamente, ha scaturito la rabbia dei sorrentini, che hanno creato un gruppo Facebook in cui raccogliere le rimostranze per «il continuo abuso dei diritti di noi cittadini in merito alla libertà di goderci il mare e le spiagge della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana».
Effettivamente, è sempre stato rischioso avventurarsi sul muraglione per raggiungere la spiaggetta sottostante, ma i residenti ritengono «più sensato che fosse stato il Comune di Massa Lubrense a transennare l'area, piuttosto che lasciare libera iniziativa ad un privato».
Il gruppo "SORRENTO MARE LIBERO - Consenso politico comuni penisola", scrivono gli admin, «nasce con l'intento di un confronto aperto e pacifico delle problematiche Mare e Spiaggia libera per i comuni della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana e, dato che quello che veramente interessa è il consenso politico, si prefigge lo scopo di valutare in base alle misure adottate da ciascuna amministrazione se gli attuali politici meritino ancora il voto».
«Le poche spiagge libere continuano a ridursi in favore di stabilimenti ed amministrazioni disprezzanti delle nostre esigenze e delle nostre tasche. Prezzi a dir poco proibitivi negano a famiglie, bambini e più deboli una normale uso di quello che ci spetta per legge», chiosano gli admin.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108712101
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...