Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori un impianto fotovoltaico ad impatto zero per il cimitero
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 18 ottobre 2024 12:40:51
Il cimitero di Maiori si appresta a diventare energeticamente indipendente grazie ad un impianto fotovoltaico innovativo e ad impatto zero.
Il muro perimetrale della struttura si trasformerà in un punto di produzione energetica con l'installazione di un impianto realizzato con pannelli a bassa invasività che esteticamente richiamano il tipico color cotto delle tegole, rispettando così la caratteristica metodologia di costruzione mediterranea che è parte integrante del paesaggio patrimonio Unesco della Costa d'Amalfi. Una soluzione virtuosa elaborata dagli uffici tecnici del Comune di Maiori che è passata positivamente attraverso gli iter di approvazione degli enti territoriali di tutela perché rispettosa dei molteplici vincoli paesaggistici ed ambientali mirati a preservare la bellezza della Divina. Questo intervento darà vita ad un impianto della potenza di 18kw dotato anche di un sistema di accumulo, che aumenterà l'indipendenza energetica della struttura che così non sarà limitata unicamente alle ore di sole. Si tratta di un passo significativo verso la sostenibilità che si aggiunge a una serie di azioni già avviate negli scorsi anni per garantire non solo l'innovazione energetica ma anche il decoro del cimitero comunale che sorge lungo la Statale Amalfitana in direzione di Capo d'Orso.
Tale intervento di risistemazione generale ha visto negli ultimi anni lavori di sistemazione muraria, efficientamento energetico per l'illuminazione e la sistemistica, con un investimento totale fino ad oggi di circa 210.000 euro. Nel 2022 una cifra di 70mila euro è stata infatti stanziata ed impiegata per sistemazioni murarie e migliorie varie, nel 2023 altri 70mila sono stati spesi per la sostituzione dell'illuminazione con un sistema a led meno energivoro e rinnovo di quanto necessario nell'impiantistica elettrica. Nel 2024 poi l'investimento per l'impianto fotovoltaico.
Il sindaco di Maiori Antonio Capone commenta: "Il decoro dei luoghi in cui si onora la memoria dei propri cari è un segno di civiltà e rispetto, di cui non ci si deve mai dimenticare. Con l'installazione di questo impianto all'attenzione al decoro aggiungiamo anche l'attenzione alla sostenibilità, facendo del nostro cimitero una struttura all'avanguardia nell'intero comprensorio non solo per le tecnologie ma anche per le soluzioni a impatto ambientale zero adottate."
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10025103
Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...
Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...
Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...
La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...
Il Comune di Pantelleria annuncia con entusiasmo l'avvio ufficiale delle attività della Fondazione "Isola di Pantelleria", istituita per promuovere la cultura e il turismo dell'isola. L'11 febbraio 2025 è stato formalizzato il Consiglio di Amministrazione, che vede alla presidenza la giornalista Myrta...