Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori tour con occhiali per realtà virtuale sui luoghi dei set dei film di Rossellini
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 maggio 2022 09:49:01
Sabato 7 maggio (18.30), a cura del Maiori Festival, avrà luogo un nuovo itinerario che condurrà i partecipanti alla conoscenza del territorio maiorese e al recupero della memoria storica.
Il percorso celebrerà la presenza e l'attaccamento del regista Roberto Rossellini alla Costiera amalfitana e soprattutto a Maiori, dove girò ben quattro film del periodo neorealista (Paisà, Il miracolo, La macchina ammazza cattivi, Viaggio in Italia). Si tratta del "CineMaiori", un tour su i luoghi dei set dei film girati appunto a Maiori.
La visita, già molto apprezzata, si avvarrà di particolari occhiali in VR che grazie alla tecnologia digitale, calerà il visitatore nel pieno dei set, in maniera interattiva. E di colpo si troverà ad essere protagonista nelle scene dei film attraversando luoghi e situazioni anche grazie agli aneddoti e i racconti fatti dalla guida che accompagnerà i partecipanti lungo tutto il percorso. Un'esperienza unica con i visori di realtà aumentata, che trasporteranno lo spettatore in un viaggio nel passato, godendo appieno delle affascinanti interpretazioni di Anna Magnani, Federico Fellini, Ingrid Bergmann e dei tanti personaggi del territorio, alcuni ancora viventi, che ne hanno preso parte.
"Gli eventi di primavera vogliono essere un'anteprima del programma completo che verrà reso noto a breve con tantissime novità, - afferma il direttore artistico Salvatore dell'Isola -, le quali toccheranno aspetti spesso trascurati, frutto di una ricerca continua storica, artistica e identitaria della città. Proseguiranno per tutto l'anno i tour con l'introduzione di nuovi percorsi e importanti collaborazioni, i concerti, le mostre. Ogni evento diventerà occasione per valorizzare il luogo che l'ospiterà. Anche le attività formative continueranno ad essere una prerogativa con notevoli partnership a livello regionale, nazionale ed europeo. L'intento è quello di continuare a dare risalto a un progetto condiviso e far scoprire l'immenso patrimonio presente che abbiamo il dovere di tutelare, conservare e rendere fruibile creando un collegamento diretto tra territorio e visitatori che potranno viverlo in forma ampia, varia ed esperienziale".
Gli eventi promossi dal Maiori Festival sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.maiorifestival.it o chiamando i numeri 3338104800 o 3392829691.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10199106
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...