Tu sei qui: Territorio e AmbienteA maggio un primo intervento per ripristinare molo parzialmente. "Su per Positano": «Evidente ritardo da parte dell'Amministrazione»
Inserito da (Maria Abate), sabato 1 maggio 2021 11:02:02
Lo scorso 28 dicembre 2020 la mareggiata che imperversò pericolosamente in tutta la Costiera Amalfitana, danneggiò anche il molo di Positano dedicato a Leonide Massine.
A quattro mesi di distanza, la banchina è ancora nello stesso stato, con il basolato divelto dalle onde del mare accatastato ai bordi in attesa di essere ripristinato.
Al consiglio comunale dello scorso 29 aprile, il gruppo di minoranza, "Su per Positano", ha voluto presentare un'interrogazione al sindaco circa il ritardo nel ripristino del molo Leonide Massine.
Nel testo dell'interrogazione Gabriella Guida, Giorgia Cuccaro, Elena Mascolo e Vito Mascolo hanno chiesto al Sindaco Giuseppe Guida se l'amministrazione abbia utilizzato gli strumenti a sua disposizione per trovare un'intesa con la Regione e definire un accordo di programma per l'intervento di risanamento della banchina.
Il Sindaco ha lasciato la parola all'assessore all'Ambiente Michele De Lucia che ha dichiarato che c'è stato un recente incontro (28 aprile) con i tecnici della Regione ed è previsto per il molo un intervento di ripristino parziale definito dell'assessore come il "minimo necessario per renderlo fruibile".
A detta dell'assessore, sarebbe nelle intenzioni della Regione proporre la realizzazione di un nuovo progetto di riqualificazione che trasformerebbe la banchina con un "nuovo modello di approdo". Questo progetto dovrebbe partire ad ottobre, mentre l'intervento promesso durante il mese di maggio sarà appunto limitato a rendere accessibile una porzione minima della banchina.
«Dalla discussione - affermano i consiglieri di minoranza - sono emerse due criticità: la prima è il ritardo con il quale si è mossa l'amministrazione e la seconda è la carenza di informazioni messe a disposizione di consiglieri e cittadini su un argomento così importante per l'economia del paese».
«Si evince inoltre, dalle argomentazioni fornite dall'assessore De Lucia, l'ormai conosciuta retorica per la quale il comune di Positano, anziché instaurare un dialogo fattivo con la Regione, ne subirebbe passivamente le decisioni. Tocca quindi ai consiglieri di minoranza il dovere di chiedere chiarimenti e di comunicare alla cittadinanza che, nella già difficile estate che ci apprestiamo ad affrontare, Positano avrà un molo funzionante solo in "piccolissima parte"», chiosano i consiglieri.
Leggi anche:
I danni della mareggiata in tutta la Costiera: da Maiori a Minori, da Amalfi a Positano /FOTO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108713106
Al via i lavori nel complesso di San Lorenzo Maggiore che ospita l'archivio storico del Comune di Napoli. L'intervento rientra nel Grande Progetto Centro storico di Napoli - Valorizzazione del sito Unesco ed è finanziato con circa 2 milioni e 800mila euro del Contratto istituzionale di sviluppo del Fondo...
Lunedì 21 aprile torna l'eco-escursione di Pasquetta 2025 sul Vesuvio. La suggestiva passeggiata all'insegna della sostenibilità e del trekking, su uno dei sentieri più belli e verdeggianti del Parco Nazionale del Vesuvio, è organizzata dall'associazione di promozione sociale Vesuvio Natura da Esplorare...
L'urgenza di proteggere e valorizzare l'agricoltura eroica, elemento identitario della Costiera Amalfitana, sarà al centro dell'incontro promosso dal Gruppo AVS Camera dei Deputati ed Europa Verde, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. L'evento si terrà il 12 aprile...
Tornano gli appuntamenti con l'Isola ecologica del tesoro, promossi dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde. Fino all'11 aprile, i cittadini che conferiranno all'isola ecologica almeno 5 chilogrammi di imballaggi, tra plastica, carta, vetro, alluminio e acciaio, riceveranno in omaggio una cassetta...
Ieri, domenica 30 marzo 2025, a Minori, si è tenuta la passeggiata istituzionale sul Sentiero dei Limoni, un evento speciale che ha visto la partecipazione del Sindaco Luciano Fregonese, il vicesindaco Pierantonio Geronazzo e 40 cittadini di Valdobbiadene. L'appuntamento era fissato alle ore 9:00 davanti...