Tu sei qui: TecnologiaSei pronto all’esplosione del cyber crimine?
Inserito da (Admin), mercoledì 3 aprile 2024 09:15:37
Il fenomeno del cybercrime sta assumendo proporzioni sempre più allarmanti: le previsioni indicano infatti un incremento non trascurabile nei prossimi anni. Secondo le stime di Statista, il costo globale del cybercrimine è destinato a salire da 9,22 trilioni di dollari nel 2024 a 13,82 trilioni di dollari entro il 2028, a riprova dell'esistenza di un trend in preoccupante crescita.
Questi dati gettano luce sull'ampiezza e la complessità del panorama delle minacce digitali. Non si può negare che i cybercriminali abbiano mostrato una certa dose di fantasia e adattabilità per cavalcare i trend e sfruttare le nuove vulnerabilità dei sistemi informatici.
Con questo articolo, cercheremo di delineare la situazione attuale in modo aggiornato e oggettivo, fornendo al lettore risorse utili per far fronte a questa emergenza.
Anche se si tratta di un concetto piuttosto intuitivo, il cybercrimine include vari tipi di attività illecite, volte ad esempio ad arrecare un danno od ottenere un vantaggio illecito. Si può concretizzare in:
La diffusione capillare della connettività Internet e l'uso sempre più frequente di dispositivi connessi non hanno fatto altro che aumentare ulteriormente le opportunità per gli aggressori, allargando la superficie teorica su cui è possibile sferrare l'attacco.
L'esplosione della pandemia da COVID-19 ha accelerato la transizione verso un mondo sempre più digitalizzato, spingendo aziende e privati a un rapporto più stretto con la tecnologia, sia a livello lavorativo che nella vita quotidiana.
Questo cambiamento ci ha anche esposti a nuovi rischi, come dimostrato dall'incremento degli attacchi, anche dovuto all'utilizzo del lavoro da remoto e alla transizione verso ambienti virtualizzati, come le infrastrutture su cloud.
Tali evoluzioni rappresentano al tempo stesso opportunità e sfide di grande rilievo per la sicurezza informatica, poiché evidenziano la necessità di adottare misure di protezione più sofisticate, frutto di una maggiore consapevolezza dei rischi.
Nonostante l'aumento dei costi associati al cybercrimine, c'è una tendenza preoccupante tra i leader delle imprese, che sembrano sottovalutare il rischio cyber. Secondo il report di Beazley del 2023, che ha intervistato i decision maker all'interno di centinaia di aziende di vario tipo, la percezione del rischio ha registrato un calo negli ultimi anni, passando dal 34% nel 2021 al 27% nel 2024.
Il furto di proprietà intellettuale (IP) si sta rivelando uno dei temi più in crescita: il numero di manager e figure apicali negli organigrammi aziendali che lo considerano il rischio principale nel 2023 rispetto al 2021, è raddoppiato nel corso degli ultimi 12 mesi. Ciò sembra dimostrare quanto sia urgente lo sviluppo di strategie efficaci per proteggere gli asset intellettuali in un ambiente digitale sempre più insidioso.
Le PMI, in particolare, si trovano ad affrontare un periodo di adattamento necessario, dato che sono storicamente meno preparate sul tema e più esposte ai rischi cyber rispetto alle controparti più strutturate. Questo senso di vulnerabilità evidenzia l'importanza di adottare misure di sicurezza informatica moderne e vigilare in modo costante per non prestare il fianco ai malicious actors.
Di fronte a queste criticità, diventa essenziale per le organizzazioni e i singoli utenti adottare un approccio proattivo alla sicurezza informatica. Ciò significa (in ordine sparso, senza particolari gerarchie fra le misure):
Queste azioni, cui si deve aggiungere una piena consapevolezza di quanto sia importante la cyber security all'interno di un'azienda (ma anche per le famiglie), possono contribuire a ridurre i rischi tipicamente associati al cybercrimine.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101012108
Si chiama SIMulation of Gastric Activity Tool (SimGAT) il progetto sviluppato dall'azienda EST - Enhanced Systems & Technologies (EST) finanziato dal PR CAMPANIA FESR 2021-2027 nell'ambito dell'avviso pubblico CAMPANIA STARTUP 2023. Il progetto ha l'obiettivo di industrializzare e commercializzare un...
Ancora non sono finite le proteste sulla tecnologia 5G che il mondo si appresta, entro la fine di questa decade, a dare il benvenuto alla prossima generazione di connettività mobile. Intanto la vecchia tecnologia è in fase di espansione globale, e, entro il 2030, il 6G promette di portare la velocità...
Positano, capitale glamour della Costiera Amalfitana, si trova nuovamente al centro di disservizi tecnologici che hanno messo a dura prova la sua rete di comunicazione. Durante i lavori in Viale Pasitea, una delle arterie principali della città verticale, iniziati la scorsa settimana, sono stati danneggiati...
Los Angeles - La scena sembra uscita direttamente da un set cinematografico: Elon Musk, tra luci e telecamere, scende da un veicolo futuristico, presentando al mondo il Cybercab di Tesla. Questo robotaxi, che non richiede né conducente né comandi manuali come volanti o pedali, promette di ridisegnare...
Negli ultimi giorni, molti utenti di Instagram hanno segnalato di aver ricevuto email che sembrano provenire dalla piattaforma, in cui si invita a cliccare su un link per verificare il proprio account e ottenere il tanto ambito badge di verifica blu. Questi messaggi, pur apparendo ufficiali, sono in...