Tu sei qui: PoliticaSettore balneare, Vuolo (ID/Lega): «Le regioni costiere dell'UE traino dell’industria turistica. Servono azioni concrete, non governi miopi»
Inserito da (Admin), martedì 15 dicembre 2020 10:21:32
«Il turismo costiero e marittimo è il comparto trainante dell'industria turistica e noi dobbiamo essere capaci di sostenere con azioni concrete gli imprenditori che investono nel settore balneare, non penalizzarli». Così l'europarlamentare ID/Lega, Lucia Vuolo annuncia di aver chiesto, insieme ad altri colleghi per chiedere una provvisoria deroga per le concessioni demaniali dopo la lettera di messa in mora all'Italia inviata dalla Commissione europea, riguardante l'estensione per quindici anni delle concessioni marittimo-demaniali, istituita dalla legge 145/2018.
«Un tema molto caro alla Lega - spiega la Vuolo - che con l'ex Ministro Centinaio aveva messo in moto una forte riforma del settore. Oggi il governo è un altro, e la questione è andata persa in chissà quale cassetto di Conte e compagni».
Tutto parte dalle dichiarazioni ufficiali della Commissione che ricorda come l'estensione di quindici anni risulterebbe in contrasto con la Direttiva 123 del 2006 (la cosiddetta direttiva "Bolkestein"). Ciononostante, in Italia, la legge 145 del 2018 associa la deroga di quindici anni con il contestuale avvio di un'opera di riforma del demanio marittimo italiano.
È necessaria, quindi, una riforma complessiva sul demanio marittimo, che possa conciliare il diritto europeo con le aspettative degli attuali concessionari e con le esigenze di un comparto turistico unico al mondo.
«Amici, - rincara l'europarlamentare campano - dovete capire che senza questa riforma è impossibile stabilire i termini di applicazione della Direttiva 123 alle concessioni marittimo-demaniali. Questo la sinistra se l'è dimenticato. È stata la Corte di Giustizia europea ad individuare i criteri. E' nella sentenza così detta "Promoimpresa" che la Corte ha indicato che l'applicazione della Direttiva scatta solo dopo aver accertato la scarsità delle risorse».
«Tutto questo ha portato a presentare un'interrogazione alla Commissione europea in cui abbiamo chiesto di spronare il "dormiente" Governo italiano ad affrontare una seria riforma, ma allo stesso modo a concedere il prolungamento delle concessioni a quindici anni, ora diventata una inevitabile misura transitoria.»
«Il ritardo c'è e va risolto, - conclude la Vuolo - ma con questo Governo anche le risoluzioni più semplici diventano complesse e non gestibili. E per fortuna che Conte ci ha detto che questo è il migliore esecutivo possibile».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10945101
A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...
"Ieri mattina ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una...
"Ho voluto visitare il porto di Salerno per constatare in prima persona lo stato di avanzamento dei tanti interventi che lo interessano e che ne fanno una delle realtà più dinamiche e strategiche del Paese. Il Mit crede fortemente nel ruolo che questo scalo può ricoprire ed è per tale ragione che ne...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...
"Il viaggio della presidente Meloni negli Stati Uniti rischia di essere non solo inutile, ma anche controproducente. È un viaggio inutile perché non è chiaro di cosa intenda parlare con il presidente Trump. Non esiste un mandato politico chiaro da parte della sua maggioranza, che si presenta divisa e...