Tu sei qui: PoliticaMeeting di Rimini, i leader politici discutono di un tetto europeo al prezzo del gas
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 23 agosto 2022 19:03:04
Da sempre il palcoscenico del Meeting di Comunione e Liberazione che si tiene a Rimini ospita personalità politiche - e non solo - per dialogare e discutere sui temi di stretta attualità: nella giornata odierna diversi leader politici tra i tanti argomenti su cui si sono confrontati, hanno discusso anche di quella che è una delle preoccupazioni maggiori dei cittadini italiani ed europei, rappresentato dal prezzo del gas in aumento.
Secondo Luigi Di Maio presidente degli Esteri del dimissionario governo Draghi:
"Oggi ci sono questioni inedite come il prezzo dell'energia, con le bollette che non sono sostenibili. Non possiamo aspettare il nuovo governo per risolvere questo problema: tra settembre e ottobre dobbiamo vincere in Ue la battaglia sul prezzo massimo al tetto del gas. Abbiamo fatto accordi per ridurre la dipendenza dal gas russo dal 40% a 15%. Ma oggi il prezzo è di 300 euro a megawattora, prima della crisi era 40. Vuol dire che si sta speculando, in una borsa ad Amsterdam si gioca sulla vita delle persone. Io credo che si possa essere insieme in questa battaglia".
Enrico Letta, segretario del Pd torna a sollecitare un intervento italiano sul tetto del prezzo del gas, da determinare in sede interna per almeno 12 mesi, in parallelo con l'azione portata avanti dal nostro Paese in sede Ue. Una ricetta che Meloni contesta:
"Sono favorevolissima al price cap a livello europeo, attenzione a fissarlo in Italia, perché le società che gestiscono l'energia in Italia "sono quotate in borsa e non nazionalizzate, quindi che facciamo mettiamo noi i soldi poi per far comprare a cento l'energia ai paesi Ue con cui siamo interconnessi?".
Ha poi preso la parola Maurizio Lupi leader di Noi Moderati affermando:
"Quella dell'energia è un'emergenza più grave del covid, a settembre rischiano di non riaprire tantissime imprese. Serve il tetto, serve il medio e lungo termine, ma serve immediatamente un provvedimento straordinario e speciale, e Draghi lo può fare con il contributo di tutti i partiti, per far vivere e sopravvivere le piccole e medie imprese".
Domani al meeting è atteso Mario Draghi.
Fonte foto: Flickr
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10555106
Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha firmato questa mattina il decreto che dispone di revocare le nomine degli attuali assessori della giunta comunale. "E' in corso - scrive il sindaco Coppola nel motivare il provvedimento - una valutazione complessiva degli assetti di governo, nella prospettiva...
Venerdì 7 febbraio, il Segretario Nazionale di Azione, Carlo Calenda, sarà a Napoli per un incontro pubblico con iscritti, simpatizzanti e cittadini. L'appuntamento, che si terrà alle ore 18:00 presso l'Hotel Ramada (via Galileo Ferraris, 40), sarà un'occasione di dialogo aperto per discutere delle sfide...
"Come Movimento 5 Stelle ribadiamo la nostra contrarietà alla realizzazione del tunnel tra Minori e Maiori e siamo al fianco del Comitato "No Tunnel e No Depuratore" nella battaglia per la difesa del territorio. Il referendum popolare promosso dal Comitato rappresenta un fondamentale strumento di espressione...
"Esprimo, a nome della Città Metropolitana e mio personale, il più vivo sconcerto per i fatti accaduti ieri in occasione del rientro da Torre del Greco dei tifosi del Sorrento nel treno della Circumvesuviana, all'altezza di Castellammare di Stabia. Siamo vicini al Sorrento Calcio, ai suoi tifosi, molti...
E' stato inaugurato sabato mattina, 25 gennaio 2025, in piazza Angelina Lauro, il monumento dedicato alle vittime del Covid-19, voluto dall'amministrazione comunale di Sorrento. A svelare l'opera, realizzata in pietra lavica e marmo travertino, è stato il sindaco Massimo Coppola, che ha ricordato il...