Tu sei qui: PoliticaIschia, bufera politica su condono gialloverde del 2018. Conte: "Nessun condono"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 27 novembre 2022 19:39:35
di Norman di Lieto
Mentre arrivano appelli al silenzio come fatto oggi dal sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, la polemica politica non accenna a placarsi con governo ed opposizione che a colpi di dichiarazioni rimarcano, si smarcano e provano a fare 'distinguo' sulla situazione condono, in special modo, avvenuto ad Ischia nel 2018 durante il governo Conte I che vede sul banco degli imputati Salvini e lo stesso ex premier.
"Nessun condono, era solo una procedura di semplificazione".
Giuseppe Conte si difende così dalle polemiche sollevate dopo la frana a Casamicciola: in tanti oggi lo accusano esplicitamente di essere colpevole nell'aver introdotto di fatto nel 2018 con il cosiddetto decreto Genova, durante il primo governo da lui guidato insieme alla Lega, una sanatoria per la ricostruzione post terremoto di Ischia.
Un provvedimento che secondo Legambiente avrebbe portato ad un migliaio di richieste di condono a fronte di circa 600 case abusive colpite da ordinanza definitiva di abbattimento sull'isola.
"L'articolo 25 del decreto sul Ponte non era affatto un condono", spiega Conte precisando che si è trattato di "uno dei primi dossier che abbiamo assolto con senso di responsabilità cercando di sbloccare una situazione che c'era senza derogare ai vincoli idrogeologici. Era una procedura di semplificazione".
Parole che non hanno fermato le accuse come quelle sollevate da Matteo Renzi:
"Sono dichiarazioni farneticanti. Ha fatto un condono a Ischia, ha chiuso l'Unità di missione sul dissesto e non si vergogna?
Eppure quattro anni fa glielo avevamo detto".
Anche Carlo Calenda leader di Azione parla di un provvedimento "pericoloso", difendendo l'unità di missione 'Casa Italia' istituita in precedenza da Matteo Renzi e "cancellata" dal Conte I: "entrambi gravi errori, ma cercare a posteriori di prendere in giro gli italiani con eloquio stile azzeccagarbugli è anche peggio", conclude.
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, sul tema non usa mezzi termini: "le persone devono capire che in alcune aree non si può abitare, non esiste l'abusivismo di necessità. Le costruzioni nelle zone fragili dal punto di vista idrogeologico vanno demolite".
Il deputato dell'Alleanza Verdi e Sinistra Angelo Bonelli invece prende di mira anche il governo Meloni.
"Su Ischia - dice - aveva l'occasione di lanciare un segnale importante: sbloccare il piano di adattamento climatico, rimasto nel cassetto del ministro Pichetto Fratin, e di ribadire il mai più condoni edilizi approvando la legge sullo stop al Consumo di suolo, che viaggia in Italia al ritmo di 2 metri quadri al secondo. Invece ancora una volta ai disastri si risponde, inadeguatamente, esclusivamente con i soldi e non con le regole. C'era da aspettarselo da una destra che in Campania ha fatto campagna elettorale promettendo un nuovo condono edilizio".
Il viceministro delle Infrastrutture, Rixi arriva sull'isola e dichiara:
"Sì, è vero, lo scorso settembre ho partecipato a quella riunione con alcuni sindaci campani ma non si è parlato di Ischia. Detto questo, gli unici che hanno fatto una sanatoria su Ischia, dove siamo stati purtroppo coinvolti, sono stati quelli del M5S. In ogni caso, il tema di Ischia non riguarda tanto l'abuso quanto gli interventi sistematici su quel versante che frana ogni due o tre anni. Sull'isola vivono una situazione di pericolo oggettivo".
A parlare con l'Adnkronos è il viceministro per le Infrastrutture, Edoardo Rixi, esponente della Lega, replicando così a distanza all'editoriale del Fatto in cui viene citato un incontro avvenuto a settembre, prima delle elezioni, a Napoli, con un gruppo di primi cittadini campani.
"Ho fatto l'incontro a Napoli ma, ribadisco, non parlavamo di Ischia".
Poi, tornando a parlare dell'abusivismo il viceministro Rixi dice:
"Forse bisognerebbe cambiare norme di intervento, i sindaci non hanno alcuna possibilità di agire e la Protezione civile può intervenire solo per i casi di emergenza".
Fonte foto: Pagina Facebook Giuseppe Conte e Matteo Renzi
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10466103
Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha firmato questa mattina il decreto che dispone di revocare le nomine degli attuali assessori della giunta comunale. "E' in corso - scrive il sindaco Coppola nel motivare il provvedimento - una valutazione complessiva degli assetti di governo, nella prospettiva...
Venerdì 7 febbraio, il Segretario Nazionale di Azione, Carlo Calenda, sarà a Napoli per un incontro pubblico con iscritti, simpatizzanti e cittadini. L'appuntamento, che si terrà alle ore 18:00 presso l'Hotel Ramada (via Galileo Ferraris, 40), sarà un'occasione di dialogo aperto per discutere delle sfide...
"Come Movimento 5 Stelle ribadiamo la nostra contrarietà alla realizzazione del tunnel tra Minori e Maiori e siamo al fianco del Comitato "No Tunnel e No Depuratore" nella battaglia per la difesa del territorio. Il referendum popolare promosso dal Comitato rappresenta un fondamentale strumento di espressione...
"Esprimo, a nome della Città Metropolitana e mio personale, il più vivo sconcerto per i fatti accaduti ieri in occasione del rientro da Torre del Greco dei tifosi del Sorrento nel treno della Circumvesuviana, all'altezza di Castellammare di Stabia. Siamo vicini al Sorrento Calcio, ai suoi tifosi, molti...
E' stato inaugurato sabato mattina, 25 gennaio 2025, in piazza Angelina Lauro, il monumento dedicato alle vittime del Covid-19, voluto dall'amministrazione comunale di Sorrento. A svelare l'opera, realizzata in pietra lavica e marmo travertino, è stato il sindaco Massimo Coppola, che ha ricordato il...