Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaLa Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.itMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: PoliticaGas, accordo Italia-Algeria. Draghi: «Primo nostro fornitore». In arrivo 4 miliardi di metri cubi

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Politica

Algeria, Italia, gas, economia, politica

Gas, accordo Italia-Algeria. Draghi: «Primo nostro fornitore». In arrivo 4 miliardi di metri cubi

Nel pomeriggio il Presidente Draghi è intervenuto all'inaugurazione del Business Forum al Centro Internazionale di Conferenze (CIC).

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 luglio 2022 08:54:14

Si è tenuto ieri ad Algeri il IV Vertice intergovernativo Italia-Algeria, co-presieduto dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e dal Presidente della Repubblica algerina democratica e popolare Abdelmadjid Tebboune. Hanno partecipato il Ministro degli Esteri Di Maio, dell'Interno Lamorgese, della Giustizia Cartabia, della Transizione ecologica Cingolani, delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili Giovannini, per le Pari opportunità e la Famiglia Bonetti.

Dopo la cerimonia di adozione delle dichiarazioni finali e la firma di accordi, il Presidente Draghi e il Presidente Tebboune hanno rilasciato dichiarazioni alla stampa.

Nel pomeriggio il Presidente Draghi è intervenuto all'inaugurazione del Business Forum al Centro Internazionale di Conferenze (CIC):

«L'Algeria un partner molto importante per l'Italia. Lo è nel campo energetico, nell'industria e nell'attività imprenditoriale, nella lotta alla criminalità, nella ricerca della pace e della stabilità nel Mediterraneo. Il Vertice è anche l'occasione per riaffermare l'impegno di Italia e Algeria per la stabilità e la prosperità del Mediterraneo, messe a dura prova dall'invasione russa dell'Ucraina. L'Italia è da tempo impegnata in prima linea per sbloccare il transito di cereali dai porti del Mar Nero ed evitare una crisi alimentare catastrofica. Il Governo italiano si è attivato subito per favorire un accordo tra Russia e Ucraina su questo tema. Gli sviluppi nei negoziati in Turchia della scorsa settimana sono un segnale incoraggiante, che ora deve essere consolidato.

Come ha ricordato il Presidente Tebboune, Italia e Algeria continuano a lavorare per la pace nel Mediterraneo, a partire dalla crisi libica e dalle difficoltà che affronta la Tunisia.
Sono certo sapremo dare un contributo decisivo alla stabilità di questi Paesi, nel rispetto della loro sovranità. L'amicizia tra Italia e Algeria è essenziale per affrontare le sfide che abbiamo davanti - dalle crisi regionali alla transizione energetica. Vogliamo continuare a lavorare insieme per la prosperità delle nostre imprese e dei nostri cittadini, per il futuro del Mediterraneo».

Nel corso del Vertice Intergovernativo ad Algeri sono stati firmati: 2 Accordi, 10 Memorandum di Intese, 1 Protocollo di cooperazione e 2 Dichiarazioni di Intese.

1. Protocollo di cooperazione tra Ministeri della Giustizia
Il Protocollo intende rafforzare la cooperazione tra i rispettivi Ministeri della Giustizia attraverso lo scambio di informazioni ed esperienze in materia giudiziaria (in particolare, nella formazione del personale giudiziario), carceraria (reinserimento sociale dei detenuti e prevenzione della radicalizzazione nelle strutture carcerarie) e di modernizzazione e digitalizzazione della giustizia.
Firma: per l'Italia la ministra della Giustizia Cartabia, per l'Algeria il ministro della Giustizia Tabi.

2. Memorandum d'intesa in materia di prevenzione e lotta alla corruzione
L'intesa mira a sviluppare la cooperazione bilaterale nell'ambito della trasparenza, della prevenzione e della lotta alla corruzione attraverso la condivisione di buone pratiche in materia di: elaborazione e attuazione di strategie nazionali per la prevenzione e la lotta alla corruzione; e in materia di sviluppo di programmi di formazione, sensibilizzazione, e di studi accademici.
Firma: per l'Italia il Presidente dell'ANAC Busia, per l'Algeria il presidente dell'Organe National de Prévention et de Lutte Contre la Corruption de la République Algérienne Démocratique et Populaire, Kour;

3. Memorandum d'intesa sulla cooperazione energetica e le energie rinnovabili
Il Memorandum intende istituire una cornice di cooperazione per lo sviluppo di programmi energetici nell'ambito dell'energia rinnovabile. Si prevedono iniziative di cooperazione e partnership economiche per promuovere lo scambio di informazioni, l'assistenza reciproca e la ricerca e sviluppo in materia di energie rinnovabili e di efficientamento energetico, tramite consultazioni, visite di studio e la promozione di investimenti in materia di rinnovabili.
Firma: per l'Italia il ministro della Transizione ecologica Cingolani; per l'Algeria il ministro della Transizione Energetica e delle Energie Rinnovabili Ziane;

4. Memorandum d'intesa per la cooperazione nel settore dei lavori pubblici e delle infrastrutture
Il Memorandum intende sviluppare e rafforzare la cooperazione nel settore dei lavori pubblici, e in particolare di strade, autostrade, ponti e altre grandi opere, comprese le infrastrutture portuali e marittime.
Firma: il ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Giovannini, e il ministro dei lavori pubblici, Nasri;

5. Memorandum d'intesa nel campo dello sviluppo sociale, delle pari opportunità, della solidarietà e della famiglia
Il Memorandum mira a favorire scambi di politiche, strategie, buone prassi e esperienze in materia di sviluppo sociale e di sostegno ai soggetti vulnerabili.
Firma: la ministra per le Pari Opportunità e delle politiche della Famiglia, Bonetti, e la ministra della solidarietà nazionale, della famiglia e della condizione femminile della repubblica algerina democratica e popolare, Krikou;

6. Memorandum d'intesa sui meccanismi per lo sviluppo di ecosistemi di startup
Il Memorandum intende favorire lo sviluppo di ecosistemi di startup dei due Paesi, analizzando potenziali iniziative congiunte per promuovere le reciproche esperienze attraverso lo scambio di buone pratiche, la facilitazione della mobilità delle startup tra i due Paesi.
Firma: per il Ministero dello sviluppo economico, il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Di Maio; per il ministero delegato presso il Primo ministro incaricato dell'Economia della Conoscenza e delle Startup, Yacine Oualid.

7. Memorandum d'intesa nel campo della promozione degli investimenti
L'intesa mira a favorire la cooperazione nel settore della promozione degli investimenti attraverso scambi di informazioni, il supporto reciproco agli operatori economici intenzionati ad investire nei due Paesi e iniziative di formazione.
Firma: il Dott. Rizzardo per INVITALIA e il rappresentante dell'Agenzia nazionale per lo sviluppo degli investimenti (Andi);

8. Accordo di cooperazione nel settore delle microimprese
L'Accordo è teso ad approfondire la cooperazione economica, commerciale e tecnica tra CONFAPI e ANADE, incoraggiando le microimprese italiane a investire in Algeria e offrendo assistenza tecnica soprattutto nel settore delle catene agroalimentari, del tessile e dell'olio.
Firma: Jonathan Morello Ritter della CONFAPI e il rappresentante dell'Agenzia nazionale per il sostegno e lo sviluppo dell'imprenditoria (ANADE).

9. Memorandum d'intesa nel campo dell'industria farmaceutica
Il Memorandum intende istituire lo scambio di informazioni ed esperienze, lo sviluppo di progetti congiunti di cooperazione nei settori della formazione, dello scambio di esperienze in materia di sperimentazioni cliniche, del partenariato nel campo dell'industria farmaceutica attraverso la costituzione di joint venture e la delocalizzazione dei siti produttivi italiani verso l'Algeria.
Firma: per il Ministero della Salute, il ministro degli Esteri Di Maio; per il Ministero dell'industria farmaceutica, Abderrahmane Lotfi Djamel Benbahmed.

10. Memorandum d'intesa nel settore farmaceutico
L'intesa mira a facilitare lo scambio di informazioni, documenti e buone prassi in materia di regolamentazioni e prodotti farmaceutici. Essa prevede inoltre che le parti sviluppino dei progetti di formazione e perfezionamento del personale di AIFA e ANPP.
Firma: per l'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) l'ambasciatore Pugliese, e il rappresentante dell'Agenzia nazionale dei prodotti farmaceutici.

11. Dichiarazione d'intenti nel settore della cooperazione scientifica e di ricerca
Con la Dichiarazione le parti si impegnano a sviluppare la ricerca scientifica, tecnologica e nel settore dell'innovazione, promuovendo programmi multilaterali, soprattutto nell'ambito di quelli europei (Horizon Europe 2021-2027). Tra le principali aree di cooperazione rientrano la sicurezza alimentare, la sicurezza energetica, l'intelligenza artificiale e la digitalizzazione, anche attraverso la sottoscrizione di futuri memorandum d'intesa.
Firma: per il Ministero dell'Università e della Ricerca, il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Di Maio, per il Ministero dell'istruzione superiore e della ricerca scientifica, Benziane.

12. Accordo di cooperazione nel campo della protezione e della promozione del patrimonio storico e culturale
Firma: per il ministero della Cultura, il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Di Maio, per il ministero dei Mujaheddin e degli Aventi-diritto, Lamamra.

13. Memorandum d'intesa sulla cooperazione industriale e tecnologica
Il Memorandum intende istituire una cornice di cooperazione per lo sviluppo di programmi e progetti, anche attraverso investimenti congiunti tra il settore pubblico e quello privato, in numerosi settori industriali, tra cui l'industria metallurgica, chimica, plastica, agroalimentare, tessile e cantieristica. La cooperazione potrà prendere la forma, tra gli altri, dello scambio di informazioni, dell'assistenza tecnica, della promozione di partenariati industriali e di programmi di formazione. Al fine di coordinare l'attuazione del Memorandum è prevista, inoltre, l'istituzione di un Gruppo di lavoro congiunto tra le parti.
Firma: per il Ministero dello sviluppo economico, il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Di Maio, per il Ministero dell'industria, Zeghdar.

14. Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel settore della pietra
Il Memorandum prevede lo sviluppo di progetti congiunti nel settore del marmo, anche attraverso la creazione di un Centro tecnico-scientifico-tecnologico con finalità di formazione.
Firma: il Presidente Onorario di Confindustria Marmomacchine, Flavio Marabelli, e il rappresentante della Federazione algerina dei minerali, delle miniere e dell'industria lapidea (FAMMIP).

15. Dichiarazione d'intenti sulla promozione della cooperazione bilaterale nel campo della formazione diplomatica e della ricerca accademica negli studi sulle relazioni internazionali
La dichiarazione mira a promuovere la cooperazione tra gli istituti incaricati della formazione diplomatica attraverso scambi di esperienze e informazioni, nonché programmi congiunti di formazione dedicati al personale diplomatico.
Firma: per l'Unità per la formazione del MAEC, il ministro degli Esteri Di Maio, per l'Istituto per le relazioni internazionali e diplomatiche del Ministero degli affari esteri e della comunità nazionale all'estero il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Lamamra.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10569101

Politica

Sorrento, il sindaco Coppola revoca le nomine agli assessori

Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha firmato questa mattina il decreto che dispone di revocare le nomine degli attuali assessori della giunta comunale. "E' in corso - scrive il sindaco Coppola nel motivare il provvedimento - una valutazione complessiva degli assetti di governo, nella prospettiva...

Carlo Calenda fa tappa a Napoli: 7 febbraio un confronto aperto sul futuro di Azione e del Paese

Venerdì 7 febbraio, il Segretario Nazionale di Azione, Carlo Calenda, sarà a Napoli per un incontro pubblico con iscritti, simpatizzanti e cittadini. L'appuntamento, che si terrà alle ore 18:00 presso l'Hotel Ramada (via Galileo Ferraris, 40), sarà un'occasione di dialogo aperto per discutere delle sfide...

Villani e Cammarano dicono no al tunnel Maiori-Minori: "Le risorse vengano destinate alla messa in sicurezza del territorio”

"Come Movimento 5 Stelle ribadiamo la nostra contrarietà alla realizzazione del tunnel tra Minori e Maiori e siamo al fianco del Comitato "No Tunnel e No Depuratore" nella battaglia per la difesa del territorio. Il referendum popolare promosso dal Comitato rappresenta un fondamentale strumento di espressione...

Assalto a treno Circum con i tifosi del Sorrento, Colella: “Atto vile e inqualificabile, non accada mai più”

"Esprimo, a nome della Città Metropolitana e mio personale, il più vivo sconcerto per i fatti accaduti ieri in occasione del rientro da Torre del Greco dei tifosi del Sorrento nel treno della Circumvesuviana, all'altezza di Castellammare di Stabia. Siamo vicini al Sorrento Calcio, ai suoi tifosi, molti...

Sorrento. Inaugurato il monumento alle vittime del Covid-19

E' stato inaugurato sabato mattina, 25 gennaio 2025, in piazza Angelina Lauro, il monumento dedicato alle vittime del Covid-19, voluto dall'amministrazione comunale di Sorrento. A svelare l'opera, realizzata in pietra lavica e marmo travertino, è stato il sindaco Massimo Coppola, che ha ricordato il...