Tu sei qui: PoliticaGalleria Maiori-Minori, dopo analisi di Italia Nostra e Club Unesco parla il Sindaco Reale: «Pronto a confronto sincero e pacato»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 21 novembre 2022 11:42:03
Torna al centro dell'attenzione il progetto per realizzare la galleria tra Maiori e Minori. Dopo le perplessità dell'Associazione Italia Nostra e dal Club per l'UNESCO di Amalfi, il sindaco di Minori, Andrea Reale, ha deciso di rispondere attraverso una nota affidata agli organi stampa.
Di seguito la nota integrale del primo cittadino minorese:
Sono meritorie le analisi compiute sul nostro territorio dall'Associazione Italia Nostra e dal Club per l'UNESCO di Amalfi che, senza populismo, illazioni e offese personali, sempre denotano attenzione e interesse in nome della sostenibilità ambientale. Ho letto attentamente l'ultimo comunicato apparso sulla testata on line ÈCOSTIERAe voglio ulteriormente aprirmi ad un confronto sincero e pacato per affrontare con responsabilità quella che io ritengo una opportunità per la Costa d'Amalfi, quella famosa galleria che se verrà realizzata dovrà conformarsi al paesaggio e non alterarlo, aderendo alle prescrizioni della competente Commissione, della Soprintendenza e del Ministero. È opportuno però, in attesa della realizzazione di un modello tridimensionale ed un video esplicativo che interpretano le prescrizioni dell'opera, approfondire alcuni aspetti che legittimamente possono preoccupare. Sin d'ora mi rendo disponibile ad un confronto costruttivo dove non ci sia da nessuna parte la pretesa di una verità inconfutabile.
La prima tra le perplessità palesate riguarda la stabilità del territorio dal punto di vista idrogeologico. Su questo punto, l'ente preposto è l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, cui l'Associazione Italia Nostra e il Club per l'Unesco potrebbero richiedere ufficialmente un approfondimento sui rischi che comporta l'intervento in questione. La delicata questione, a mio parere, va affrontata con un criterio scientifico sia dal punto di vista idrogeologico che da quello ingegneristico per le opere strutturali e di ingegneria naturalistica per il tratto costiero destinato a terrazza a mare (c.d. "Torricella"). Quest'ultima diverrà parte di una passeggiata lunga 2,6 km senza barriere architettoniche che unisce non soltanto due lungomare bensì due comunità. Suggerisco una riflessione sul valore storico, culturale e paesaggistico di quest'opera, un'area di quasi un chilometro sospesa tra mare e cielo senza auto né motori, fruibile da cittadini, bambini e turisti. Di fronte a quest'immagine, domando a chi è dedito alla difesa dell'ambiente e possiede certamente una sensibilità particolare sul tema: quest'opera è o no la rigenerazione ambientale di un pezzo di costa oggi preda dal traffico? Viene o meno restaurato uno scorcio di paesaggio così come lo dipingevano i costaioli tra fine 800 e inizio 900? Non resta forse del tutto inalterato l'assetto complessivo tanto dal lato mare quanto dal lato terra della "Torricella"? A queste e ad altre domande dovremmo rispondere con l'aiuto di chi professionalmente possiede competenze specifiche. Spero e credo che i tecnici cui spetterà la redazione del progetto definitivo potranno interloquire con l'ANAS e concordare un imbocco paesaggisticamente compatibile nell'attuale carbonaia dove è prevista l'uscita, proprio per la speciale tutela che è dovuta alla Costa d'Amalfi. Voglio poi di nuovo ribadire che quest'opera, eliminando la strozzatura nella curva del Castello Bellavista, non è però di certo la risoluzione dei problemi di traffico. Sono invece del tutto in accordo con l'idea di ZTL territoriale e con una forte implementazione del traporto pubblico sia via terra che via mare.
L'Amministrazione Comunale di Minori ha sempre dichiarato con atti amministrativi inconfutabili (delibere di Consiglio Comunale e di Giunta) di non accettare lo studio di fattibilità redatto dall'ANAS nella parte che riguardava lo spostamento della strada SS 163 su una buona parte del lungomare di Minori. In tal senso non c'è nessun passo in dietro perché non c'è mai stato un passo avanti. Per di più i Comuni di Minori e di Maiori saranno chiamati ad approvare il progetto definitivo, e confermo che mai ci sarà approvazione se la proposta resterà quella iniziale dell'ANAS. Quel primo studio di fattibilità è andato avanti unicamente per non rischiare di perdere il finanziamento, ma con la consapevolezza di doverlo e poterlo cambiare e migliorare nell'iter successivo. Infine vorrei rassicurare le associazioni ambientaliste e tutti i cittadini ribadendo che l'Amministrazione che presiedo sta attuando insieme all'Autorità di Bacino un percorso di azioni finalizzate alla mitigazione del rischio idrogeologico attraverso interventi strutturali e non strutturali (preallertamento e monitoraggio), avvalendosi della collaborazione scientifica delle Universita di Napoli e di Salerno, nonché di quanti vorranno fornire un ulteriore contributo di idee e di partecipazione, primi fra tutti Italia Nostra e il Club Unesco di Amalfi.
Il Sindaco Andrea Reale
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10417102
Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha firmato questa mattina il decreto che dispone di revocare le nomine degli attuali assessori della giunta comunale. "E' in corso - scrive il sindaco Coppola nel motivare il provvedimento - una valutazione complessiva degli assetti di governo, nella prospettiva...
Venerdì 7 febbraio, il Segretario Nazionale di Azione, Carlo Calenda, sarà a Napoli per un incontro pubblico con iscritti, simpatizzanti e cittadini. L'appuntamento, che si terrà alle ore 18:00 presso l'Hotel Ramada (via Galileo Ferraris, 40), sarà un'occasione di dialogo aperto per discutere delle sfide...
"Come Movimento 5 Stelle ribadiamo la nostra contrarietà alla realizzazione del tunnel tra Minori e Maiori e siamo al fianco del Comitato "No Tunnel e No Depuratore" nella battaglia per la difesa del territorio. Il referendum popolare promosso dal Comitato rappresenta un fondamentale strumento di espressione...
"Esprimo, a nome della Città Metropolitana e mio personale, il più vivo sconcerto per i fatti accaduti ieri in occasione del rientro da Torre del Greco dei tifosi del Sorrento nel treno della Circumvesuviana, all'altezza di Castellammare di Stabia. Siamo vicini al Sorrento Calcio, ai suoi tifosi, molti...
E' stato inaugurato sabato mattina, 25 gennaio 2025, in piazza Angelina Lauro, il monumento dedicato alle vittime del Covid-19, voluto dall'amministrazione comunale di Sorrento. A svelare l'opera, realizzata in pietra lavica e marmo travertino, è stato il sindaco Massimo Coppola, che ha ricordato il...