Tu sei qui: PoliticaFurore non sarà più orfana di mare
Inserito da (Maria Abate), domenica 11 aprile 2021 09:43:49
Di Raffaele Ferraioli*
Ho avuto modo di leggere sul vostro portale l'articolo relativo all'avvenuto affidamento da parte dell'ACAMIR della progettazione di un vettore meccanico di collegamento del centro abitato con il Fiordo, finalizzato a consentire (finalmente!) l'accesso al mare al "Paese che non c'è". Ritengo opportuno, se non doveroso, intervenire su tale argomento per fare alcune precisazioni e/o integrazioni utili per chi va alla ricerca di corrette informazioni. In qualità di ex Sindaco (come "persona informata dei fatti"), posso dirvi che quest'opera ha un carattere strategico per Furore. Una problematica complessa che le Amministrazioni Comunali da me presiedute hanno affrontato fin dal mio primo insediamento negli anni Ottanta. Riuscimmo nel 1985 ad affidare all'arch. Tramontano con studio in Salerno l'incarico di redigere un progetto di ascensore verticale in pozzo fra la località Vene e l'arenile del Fiordo, da scavare in roccia, con un salto di m. 180 e galleria lunga m.12 al piede.
Tale progetto fu finanziato dalla Regione Campania per un primo stralcio inerente agli scavi in roccia per un importo di un miliardo e duecento milioni, ma fu bocciato dalla Soprintendenza ai BB.AA-AA-SS- di Salerno (Soprintendente arch. Mario De Cunzo). Ne scaturì una lunga vertenza fra ricorsi al TAR e al Consiglio di Stato e grossa eco di stampa. Il Ministero ai Beni Culturali dispose un sopralluogo da parte di un Ispettore Ministeriale, nella persona dell'arch. Secchi Tarugi, che si espresse favorevolmente e, addirittura, dichiarò l'opera fondamentale per il recupero del Fiordo. Ma non ci fu verso. Il finanziamento regionale fu cancellato! Seguirono proteste clamorose dei Furoresi con annullamento volontario delle schede alle concomitanti elezioni. Ma fu tutto vano.
A distanza di qualche anno venne promulgata la L.R.35/87, Il famigerato PUT che dichiarò zona di tutela integrale l'area in questione. Della serie "Lasciate ogni speranza voi ch'entrate". Negli anni che seguirono tentammo a più riprese di far capire ai burocrati avvicendatisi dietro le scrivanie del "sistema dei poteri impotenti", che la tutela schizofrenica di un bene naturalistico e ambientale come il Fiordo deve essere attiva, non ottusa. Qualche spiraglio si aprì: Il Piano cosiddetto SINTAGMA di riordino della mobilità in Costa d'Amalfi, redatto ed approvato dalla Comunità Montana Amalfitana e il P.T.C.P. della Provincia di Salerno inserirono nei lori strumenti di pianificazione il collegamento fra il centro abitato di Furore e il mare, cancellando la vergogna di un paese che per accedere alla balneazione è costretto a recarsi alle spiagge di Amalfi a meno che non voglia fare, come scherzosamente diciamo "la circumnavigazione dell'Africa". In un clima, quindi, di maggiore apertura mentale, circa dieci anni fa, incaricammo di redigere un nuovo progetto lo Studio dell'Ing. Fornasari di Napoli, esperto di fama mondiale in materia.
Questo nuovo progetto di "Ascensore Inclinato" è localizzato leggermente più ad Ovest in località Portella e arriva a livello della SS. 163 percorrendo circa m.300 in pochi minuti. Prevede alcune aree di parcheggio a livello della stazione di partenza superiore in alcuni terrazzamenti già esistenti, senza alcun movimento di terra. Non è prevista alcuna area di sosta a valle, nei pressi della strada rotabile per evitare di attrarre le tribù dei balneari della "mappatella beach" e del Fiordo cartolina. La vocazione di questo straordinario episodio naturalistico, paesaggistico e ambientale è ben altra e va rispettata.
Il progetto è stato sottoposto alla Regione Campania per l'ottenimento della variante al PUT, già da tempo concessa. Nel frattempo la Regione stessa ha stanziato i famosi cento milioni per la mobilità in Costiera, in prima battuta dimenticandosi di Furore. Puntuali partirono le mie proteste che ottennero una sorta di ravvedimenti. Al nostro Comune furono assegnate trecento euro per "progettazione". A spendere tale somma sarà, come da Voi correttamente riportato, l'ACAMIR, che ha bandito regolare gara per l'affidamento della progettazione. Sperando di essere stato sufficientemente chiaro ed esaustivo, ringrazio e saluto.
Furore, 10 Aprile 2021
*Ex sindaco di Furore
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105313104
A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...
"Ieri mattina ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una...
"Ho voluto visitare il porto di Salerno per constatare in prima persona lo stato di avanzamento dei tanti interventi che lo interessano e che ne fanno una delle realtà più dinamiche e strategiche del Paese. Il Mit crede fortemente nel ruolo che questo scalo può ricoprire ed è per tale ragione che ne...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...
"Il viaggio della presidente Meloni negli Stati Uniti rischia di essere non solo inutile, ma anche controproducente. È un viaggio inutile perché non è chiaro di cosa intenda parlare con il presidente Trump. Non esiste un mandato politico chiaro da parte della sua maggioranza, che si presenta divisa e...