Tu sei qui: PoliticaA Positano deliberata riduzione Tari, Sindaco: «Ingiusto fare cattiva pubblicità alla Città per i comportamenti incivili di pochi»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 2 luglio 2021 08:45:59
Lo scorso 30 giugno, a Positano, si è tenuto il Consiglio Comunale presso la Sala Congressi "Andrea Milano", dove la partecipazione della cittadinanza al dibattito è stata garantita nel rispetto dei protocolli anti-Covid.
Al primo punto all'ordine del giorno, il consiglio ha adottato la delibera di modifica del regolamento comunale TARI per recepire tutte le novità normative disposte dal D. Lgs 116/2020.
Successivamente si è altresì determinato e approvato il P.E.F. 2021 (Piano economico finanziario TARI) definendo il costo complessivo del servizio di raccolta rifiuti per il 2021.
Infine, all'ultimo punto all'ordine del giorno si sono determinate le tariffe TARI.
In particolare, si è approvata e determinata una riduzione del costo complessivo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che di conseguenza si è tradotta in una diminuzione della tassa medesima che oscillerà tra il 4 e il 7 per cento rispetto all'anno 2020; si è prevista un'ulteriore misura di sostegno per le imprese e le aziende gravemente colpite dall'emergenza sanitaria che si vedranno riconoscere tagli in bolletta del 25% sulla parte variabile del costo della spazzatura; si è provveduto infine a rateizzare il pagamento della TARI spostando ad aprile 2022 il saldo del 2021 agevolando da un punto di vista finanziario e di liquidità imprese e cittadini.
«I citati provvedimenti hanno riscontrato i favori dell'intera assemblea consiliare, venendo approvati all'unanimità», ha dichiarato il sindaco Giuseppe Guida, in replica alla minoranza che da tempo pone all'attenzione della giunta e dei cittadini il problema della gestione della raccolta dei rifiuti a Positano.
«Al centro delle nostre osservazioni c'è il fatto che il servizio sta assumendo dei costi esorbitanti che però non danno buoni risultati in quanto Positano spesso è sporca e le percentuali di raccolta differenziata sono in calo continuo da diversi anni (Il minimo obbligatorio per legge è il 65% e nel 2020 si stima una raccolta differenziata intorno al 48%)», avevano dichiarato Gabriella Guida, Elena Mascolo e Giorgia Cuccaro e Vito Mascolo. Che poi hanno specificato: «Pur essendo favorevoli allo sconto applicato, abbiamo sottolineato che il servizio della gestione rifiuti del Comune va notevolmente migliorato e abbiamo espresso il nostro rammarico per il fatto che il regolamento prevede uno sconto per le utenze domestiche nel caso in cui si verificasse un aumento della percentuale di raccolta differenziata e, dati i pessimi risultati raggiunti da quest'amministrazione, questo non è stato applicato».
A loro, il Primo cittadino ha replicato: «Ancora una volta, l'amministrazione consapevole del periodo storico che stiamo attraversando e di tutte le difficoltà intrinseche che comporta, si dimostra vicina alle imprese e ai cittadini, attraverso provvedimenti volti a sostenere ed aiutare un tessuto imprenditoriale e sociale che aspetta di ripartire e di ritornare al più presto alla normalità pre-covid».
E ha aggiunto: «Non di rado lo sforzo e l'impegno profuso per mantenere in ordine il nostro paese è vanificato dai comportamenti incivili per fortuna di pochi cittadini, quali, ad esempio, il conferimento dei rifiuti fuori orario. Simili condotte non sono più tollerabili e non è giusto che per l'inciviltà di pochi deve subire un intero paese; una pubblicità negativa altamente controproducente che può generare danni anche irreparabili, per un paese come Positano invidiato e amato dal mondo intero».
«In questi anni c'è stato un lassismo continuo che ha finito per sfociare in una sorta di autogestione da parte di cittadini e attività. Per essere chiari noi non riteniamo che il problema derivi dal comportamento di qualche attività, o dei cittadini, né dagli operatori ecologici che anzi svolgono un lavoro egregio, ma dalla mancanza di regole chiare e applicate, che devono per forza di cose partire dall'amministrazione. In dieci anni, l'Alba della libertà non ha mai elaborato un piano chiaro di conferimento per le attività della spiaggia. Adesso, dopo le nostre lamentele, hanno iniziato a fare multe. Così, dall'oggi al domani, facendo ricadere la "colpa" sulla minoranza», avevano commentato i consiglieri di "Su per Positano".
«Per evitare queste situazioni, si richiede ai cittadini il massimo rispetto delle disposizioni comunali in tema di raccolta dei rifiuti. Il rispetto di tali disposizioni è inoltre garantito dalla costante attività di controllo del comando di polizia municipale, il quale ha già provveduto a sanzionare comportamenti considerati difformi rispetto alle normative locali», ha dichiarato il Sindaco.
(Foto: Cristina D'Aiello)
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104910106
Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha firmato questa mattina il decreto che dispone di revocare le nomine degli attuali assessori della giunta comunale. "E' in corso - scrive il sindaco Coppola nel motivare il provvedimento - una valutazione complessiva degli assetti di governo, nella prospettiva...
Venerdì 7 febbraio, il Segretario Nazionale di Azione, Carlo Calenda, sarà a Napoli per un incontro pubblico con iscritti, simpatizzanti e cittadini. L'appuntamento, che si terrà alle ore 18:00 presso l'Hotel Ramada (via Galileo Ferraris, 40), sarà un'occasione di dialogo aperto per discutere delle sfide...
"Come Movimento 5 Stelle ribadiamo la nostra contrarietà alla realizzazione del tunnel tra Minori e Maiori e siamo al fianco del Comitato "No Tunnel e No Depuratore" nella battaglia per la difesa del territorio. Il referendum popolare promosso dal Comitato rappresenta un fondamentale strumento di espressione...
"Esprimo, a nome della Città Metropolitana e mio personale, il più vivo sconcerto per i fatti accaduti ieri in occasione del rientro da Torre del Greco dei tifosi del Sorrento nel treno della Circumvesuviana, all'altezza di Castellammare di Stabia. Siamo vicini al Sorrento Calcio, ai suoi tifosi, molti...
E' stato inaugurato sabato mattina, 25 gennaio 2025, in piazza Angelina Lauro, il monumento dedicato alle vittime del Covid-19, voluto dall'amministrazione comunale di Sorrento. A svelare l'opera, realizzata in pietra lavica e marmo travertino, è stato il sindaco Massimo Coppola, che ha ricordato il...