Tu sei qui: Cultura"AUM!" è il nuovo singolo di Massimiliano Ambrosino
Inserito da (Admin), giovedì 15 settembre 2022 16:51:08
Ispirato dallo sketch della Smorfia "Perché il sud si chiama mezzogiorno" del compianto Massimo Troisi e la sua crew, "AUM!" è un brano che volteggia su sonorità "bluesy" napoletane degli anni ‘80, mai scollate all'originalità stilistica del cantautore di San Giorgio a Cremano.
Spiega l'artista a proposito del brano:«Anche "AUM!" è un brano nato durante il lockdown, in quei pomeriggi di isolamento ho fatto il pieno di film di Troisi, Verdone e Totò, che trovo incredibilmente attuali anche a distanza di 40 anni e più. Pellicole dalle quali bisognerebbe attingere con cura e curiosità per provare a riportare in auge quella intellighenzia artistica che ha saputo farci ridere forte, ma anche spesso riflettere sulle fragilità e le sfaccettature dell'essere umano».
In "AUM!" - che in termini dialettali e fumettistici indica proprio il "boccone", materialmente il morso - hanno suonato Stefano Bottiglieri le tastiere, Luca Mignano la batteria, Enzo Foniciello il basso e AmbrOsino le chitarre. Missaggi e mastering sono stati affidati a Stefano Formato.
"AUM!" prodotta dallo stesso AmbrOsino con Carlo Antognetti è stata affidata nelle mani del giovane regista abruzzese Nicola Calabrese, che nel videoclip regala pennellate di fine estate, momenti di scherno e ilarità, misurate alla malinconia di un tramonto iconico e magnetico.
Spiega il regista a proposito del video:«Lavorare a questo video mi ha regalato energia e slancio; anche il montaggio è stato creativo, divertente e ha esaltato due dettagli essenziali che adoro profondamente: la poesia e l'ironia. E oggi ho ben più chiaro il percorso che voglio tratteggiare».
Guarda qui il video nella galleria media, nella versione desktop completa di tutti i media
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10508109
Un villaggio dell'età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell'antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati ieri nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti...
Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo, per quanto non fruibili al pubblico, della Reggia di Caserta. All'incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal...
L'arte di Giuseppe Di Lieto, pittore simbolo della tradizione artistica positanese, verrà celebrata non solo attraverso le sue opere, ma anche nella toponomastica cittadina. È stata infatti annunciata l'intitolazione di una nuova strada in suo onore: una porzione dell'attuale via Corvo sarà rinominata...
Era finito nelle sale del Getty Museum di Los Angeles L'Oracolo di Delfo di Camillo Miola, un olio su tela del 1880, opera acquistata per 3500 lire dalla Provincia di Napoli nel 1881, presente nel catalogo dei beni dell'Ente di piazza Matteotti del 1912 e illecitamente esportata nel secondo dopoguerra....
È iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta, nota cavità turistica in provincia di Salerno. Il giacimento archeologico presente nell'ampia antegrotta, noto sin dalla fine dell'Ottocento, ha la particolarità di essere generalmente sommerso a causa di una diga...