Tu sei qui: CulturaAnacapri, 26 agosto la presentazione dell'opera artistica "Il pavimento del Paradiso" alla Mediateca Cacace
Inserito da (Admin), martedì 23 agosto 2022 11:26:52
Negli spazi della Mediateca Cacace ad Anacapri, venerdì 26 agosto, sarà presentato uno studio raccolto nel fascicolo "Il pavimento del Paradiso", una vera e propria opera artistica che si trova nell'antico complesso conventuale dedicato a San Michele, situato in posizione amenissima al centro dell'antica Anacapri, fu voluto da suor Serafina di Dio, al secolo Prudenza Pisa (1621-1699), a scioglimento del voto di dedicare un monastero all'arcangelo, qualora questi avesse concesso la vittoria ai cristiani sui turchi che assediavano Vienna del 1683.
Le sue vicende edificative sono abbastanza note: il facoltoso mercante di drappi Antonio Migliaccio, dopo aver acquistato alcune case, lasciò ingenti somme per la loro trasformazione, che risulta compiuta nel 1691, in un monastero poi abitato da teresiane. Tuttora non è chiaro il ruolo che vi ebbe monsignor Michele Gallo Vandeneynde, il vescovo di Capri che ne officiò la consacrazione soltanto nel 1719, ed è verosimile che a lui spettino solo la conclusione dei lavori nell'interno della chiesa, e l'indicazione ad altri munifici benefattori dei principali pittori del tempo per la realizzazione dei dipinti nelle cappelle: da Paolo De Matteis, il più rappresentato, a Francesco Solimena, a Giacomo del Po.
Le pagine del fascicolo, che saranno presentate venerdì 26 agosto, non ripercorrono queste vicende, ma si concentrano sulle opere conclusive dell'arredo dell'ambiente, pensate e realizzate nello stesso giro di mesi ai primi del 1761, cioè il pavimento con la raffigurazione della Cacciata dall'Eden di Leonardo e Ignazio Chiaiese e l'altare maggiore, donato dal principe di San Nicandro. Come pochi altri luoghi delle arti napoletane, quest'ambiente, seppur mitigato dai rigori della clausura, resta una perfetta cornice al racconto del secolo della doucer de vivre, quando il supremo raffinamento della conversazione si era riverberato in tutte le sfere dell'esistenza.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10299105
Un villaggio dell'età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell'antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati ieri nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti...
Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo, per quanto non fruibili al pubblico, della Reggia di Caserta. All'incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal...
L'arte di Giuseppe Di Lieto, pittore simbolo della tradizione artistica positanese, verrà celebrata non solo attraverso le sue opere, ma anche nella toponomastica cittadina. È stata infatti annunciata l'intitolazione di una nuova strada in suo onore: una porzione dell'attuale via Corvo sarà rinominata...
Era finito nelle sale del Getty Museum di Los Angeles L'Oracolo di Delfo di Camillo Miola, un olio su tela del 1880, opera acquistata per 3500 lire dalla Provincia di Napoli nel 1881, presente nel catalogo dei beni dell'Ente di piazza Matteotti del 1912 e illecitamente esportata nel secondo dopoguerra....
È iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta, nota cavità turistica in provincia di Salerno. Il giacimento archeologico presente nell'ampia antegrotta, noto sin dalla fine dell'Ottocento, ha la particolarità di essere generalmente sommerso a causa di una diga...