Tu sei qui: GourmetPer onorare il papà non può mancare una Zeppola di San Giuseppe: la ricetta della Pasticceria Pansa di Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 19 marzo 2022 11:37:24
Una ciambella di pasta choux, ripiena di profumata crema pasticcera e sormontata da una golosa amarena sciroppata. Stiamo parlando della zeppola di San Giuseppe, dolce della tradizione napoletana tipico della festa del papà.
La prima ricetta delle zeppole di San Giuseppe risale al 1837 quando il celebre gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino, la trascrisse nel Trattato di Cucina Teorico-Pratico.
Ma quella che vi proponiamo noi è la ricetta della storica Pasticceria Pansa di Amalfi. La dose è per circa 20 zeppole.
1 litro acqua 100 gr di burro
1 kg farina 00
10 gr di sale
12-15 uova fresche
olio di semi di arachidi S.Q.
Zucchero a velo S.Q.
Crema pasticciera S.Q.
Amarene S.Q.
Portare a ebollizione un litro d' acqua e 100 g di burro, aggiungere un chilo di farina 00 con 10 g di sale e procedere con la cottura a fiamma lenta, fino all'amalgamarsi del composto. Successivamente versare il composto in un recipiente e aggiungere progressivamente circa 12-15 uova fresche, per ottenere un impasto che deve divenire sempre più morbido, pur conservando un certo grado di solidità. Inserire, quindi, l'impasto nel sac a poche e modellare le ciambelle su teglie, precedentemente coperte da carta da forno.
Preparare due padelle con una dose abbondante di un buon olio di semi di arachidi; nella prima immergiamo le nostre ciambelle, preoccupandosi che l'olio non sia eccessivamente bollente. Questa prima fase occorre per far sì che le zeppole si gonfino al punto giusto. Quindi, passare le zeppole nella seconda padella, dove la temperatura dell'olio non deve essere inferiore ai 170°C. Questa è la fase decisiva della frittura: la zeppola deve essere tirata fuori quando ha raggiunto il giusto grado di fragranza e un bel colore dorato.
Passarle su carta assorbente e attendere che raffreddino, dopodiché decorarle con rosoni di crema pasticciera, zucchero a velo e amarene.
Buon San Giuseppe e buona Festa del Papà!
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102218101
Il "Pomodoro Quarantino piccolo" sarà protagonista della terza tappa del progetto itinerante "Il Pasticciotto incontra i territori", ideato dal maestro pasticciere di Campi Salentina (Le) Angelo Bisconti (già inventore tra gli altri dei pasticciotti dedicati al presidente americano Barack Obama e al...
Giuseppe Villani, originario di Agerola e trapiantato in Franciacorta, sta conquistando il panorama gastronomico italiano grazie al suo impegno nella valorizzazione della pizza, un simbolo di convivialità e passione. Recentemente, Villani è stato premiato con l'Arcimboldo d'Oro, ricevendo 3 Pennelli...
Lunedì 27 gennaio è stata una giornata straordinaria per Vico Equense, grazie a due grandi protagonisti della cucina italiana, Chef Marco Di Martino e Chef Mario Cinque, che hanno conquistato ufficialmente i 3 Pennelli d'Oro dell'Arcimboldo d'Oro 2025! Chef Marco Di Martino, tornato nella sua amata terra,...
La Coppa del Mondo di Pasticceria 2025 (CMP 2025) è alle porte. L'evento si terrà infatti a Lione il 24 e 25 gennaio, all'interno del prestigioso salone Sirha. Questa competizione internazionale vedrà la partecipazione di 18 squadre provenienti da diverse nazioni, pronte a sfidarsi in prove di degustazione...
Un piatto che racconta l'essenza della cucina campana, dove il mare incontra la terra in un abbraccio di sapori autentici e armoniosi. Il "Tubettoni Mare Monti", firmato dallo chef Francesco Porto del ristorante "La Romantica" di Forio d'Ischia, è un omaggio alla tradizione culinaria dell'isola e alla...