Tu sei qui: GourmetAll'Accademia del Gusto di Cava de’ Tirreni “la pizza incontra il mare”
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 16 giugno 2022 13:43:16
Benessere e salute, due concetti di fondamentale importanza che derivano da "ingredienti" basilari capaci di rivalutare il mondo della pizza: è stato questo il focus dell'incontro promosso mercoledì 15 giugno da Lamberti Food, azienda leader con oltre venti anni di esperienza nel mondo delle farine per pizza, presso il polo gastronomico Mediterranea Accademia del Gusto, sito a Cava de' Tirreni (Sa), in via Arte e Mestieri snc.
Guest star di giornata i Salumi di Mare di Marificio, creati dallo chef stellato Pasquale Palamaro, l'acqua di mare di Marentìa e le farine MIA (macinazione integrata autentica) de Le 5 Stagioni. «Si tratta di prodotti innovativi - ha spiegato Vincenzo Lamberti, Amministratore di Lamberti Food - che permettono di farcire l'impasto e di guarnire la pizza in modo alternativo e creativo, ma allo stesso tempo gustoso e di qualità capace di offrire esperienze di gusto per ogni palato».
Dalla bresaola di tonno alla nduja di spigola, dalla lonza di morone al prosciutto crudo di tonno e al pesce spada: questi i salumi di mare, aventi come materia prima non la carne ma il pescato, presentati e creati artigianalmente dallo chef Pasquale Palamaro del ristorante Indaco dell'albergo 5 stelle "Regina Isabella Resort" di Ischia, il quale qualche anno fa ha dato vita al marchio Marificio, un laboratorio di idee culinarie al servizio della ristorazione di pregio da cui prendono forma i pesci migliori del Mar Tirreno e una nuova narrazione per il pescato di eccellenza.
Leopoldo Casti, Amministratore dell'azienda Marentìa, ha invece presentato i molteplici benefici dell'acqua di mare e i suoi diversi utilizzi. Per l'occasione è stata utilizzata come base di cocktail e ingrediente per l'impasto della pizza. Un'acqua di mare, quella a marchio Marentìa, che viene estratta a Cagliari lungo le coste del Golfo degli Angeli, tra il sole e il vento di Maestrale, accanto all'oasi naturale di Molentargius. Un territorio dove la natura è libera di rivelarsi in tutto il suo splendore, dando origine a una materia prima di eccellente qualità. «L'acqua marina è fonte di vita e di benessere. La nostra proviene dal mare incontaminato di una delle terre più antiche del Mediterraneo: la Sardegna. Non contiene microrganismi o sostanze nocive per la salute ed è idonea al consumo umano, nel rispetto della normativa vigente in materia. Questa acqua di mare - ha sottolineato Casti - permette di avere un impasto per la pizza leggero e gustoso, ideale per chi soffre di ipertensione arteriosa, malattie legate al cuore o semplicemente per chi preferisce preservare la salute dell'organismo con una dieta povera di sodio».
Altro ingrediente protagonista di giornata le farine MIA de Le 5 Stagioni. «Rispetto a moliture tradizionali, le farine a macinazione integrata autentica garantiscono prestazioni migliori e stabili nel tempo, con sfarinati integrali o semi-integrali di granulometria mirata e precisa, igienicamente più sicuri e con una capacità di conservazione superiore alla media», hanno dichiarato il Direttore Commerciale de Le 5 Stagioni, Stefano Pistollato, e Tiziano De Filippis, Istruttore della Scuola Italiana Pizzaioli.
«Questa esperienza formativa è stata foriera di idee e di confronto - ha commentato Vincenzo Lamberti di Lamberti Food - Ritengo che la pizza abbia ancora un enorme potenziale inespresso, grazie a questi ingredienti innovativi e di eccellenza può continuare a creare valore raggiungendo elevati livelli di qualità e di gusto, capace di offrire un'esperienza culinaria per ogni palato».
All'incontro organizzato presso il polo gastronomico Mediterranea Accademia del Gusto hanno preso parte anche diversi food blogger e giornalisti gastronomici, che hanno avuto modo di confrontarsi con i relatori di giornata sulle nuove abitudini di consumo degli italiani in chiave prospettica dell'inflazione attesa in autunno, e personalità del mondo Ho.Re.Ca., tra cui Luigi Di Ruocco (Presidente dell'Associazione Cuochi Salernitani), Luigi Gargiulo (Fiduciario dell'A.I.B.E.S. Campania, con cui si è parlato dell'abbinamento "pizza e cocktail"), Francesco Matellicani (Presidente del Movimento Pizzaioli Italiani), Marco Contursi e Antonio Polichetti della Condotta Slow Food dell'Agro Nocerino Sarnese. Assenza di giornata è stata quella del Maestro di Pizza Napoletana Guglielmo Vuolo, Maestro pizzaiolo che a causa di un incidente domestico è stato impossibilitato a partecipare.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102120107
Il "Pomodoro Quarantino piccolo" sarà protagonista della terza tappa del progetto itinerante "Il Pasticciotto incontra i territori", ideato dal maestro pasticciere di Campi Salentina (Le) Angelo Bisconti (già inventore tra gli altri dei pasticciotti dedicati al presidente americano Barack Obama e al...
Giuseppe Villani, originario di Agerola e trapiantato in Franciacorta, sta conquistando il panorama gastronomico italiano grazie al suo impegno nella valorizzazione della pizza, un simbolo di convivialità e passione. Recentemente, Villani è stato premiato con l'Arcimboldo d'Oro, ricevendo 3 Pennelli...
Lunedì 27 gennaio è stata una giornata straordinaria per Vico Equense, grazie a due grandi protagonisti della cucina italiana, Chef Marco Di Martino e Chef Mario Cinque, che hanno conquistato ufficialmente i 3 Pennelli d'Oro dell'Arcimboldo d'Oro 2025! Chef Marco Di Martino, tornato nella sua amata terra,...
La Coppa del Mondo di Pasticceria 2025 (CMP 2025) è alle porte. L'evento si terrà infatti a Lione il 24 e 25 gennaio, all'interno del prestigioso salone Sirha. Questa competizione internazionale vedrà la partecipazione di 18 squadre provenienti da diverse nazioni, pronte a sfidarsi in prove di degustazione...
Un piatto che racconta l'essenza della cucina campana, dove il mare incontra la terra in un abbraccio di sapori autentici e armoniosi. Il "Tubettoni Mare Monti", firmato dallo chef Francesco Porto del ristorante "La Romantica" di Forio d'Ischia, è un omaggio alla tradizione culinaria dell'isola e alla...