Tu sei qui: Fashion StyleIl Raggio Verde, immortalato al tramonto da Fabio Fusco a Positano e pubblicato su www.bottegadellacienza.it
Inserito da (Admin), domenica 13 marzo 2022 12:33:42
Il raggio verde costituisce uno dei fenomeni atmosferici che più colpisce l'immaginario e la fantasia dell'uomo.
Esso consiste nella visione di una debole striatura verde, che si forma sulla sommità del disco solare al tramontare o al sorgere; in particolari condizioni, si può trasformare in un vero e proprio lampo verde, oppure digradarsi nel blu/indaco e quindi trasformarsi nel raggio blu, ma il verde è la tonalità più comune.
Appartiene alla famiglia delle fotometeore e si può manifestare con due modalità diverse.
Nel primo caso, quando il disco solare è molto schiacciato e ben visibile sopra l'orizzonte, si può formare un arco verde molto sottile per molti secondi che si distacca dal lembo superiore del Sole sfilacciandosi in uno o in più filamenti verdi sovrapposti (green rim). Se questo attraversa uno strato d'inversione termica, allora si accende in un vero e proprio flash verde (green flash). Nella letteratura scientifica quando il Sole subisce l'insieme di queste deformazioni, si dice che si è in presenza di un "mock mirage".
Il secondo caso è quello più famoso: quando il Sole è quasi completamente sotto la linea dell'orizzonte, si può osservare la formazione quasi istantanea del green rim senza la preformazione dell'arco verde. Successivamente le striature verdi si uniscono creando un unico raggio verde (green flash). Durante la sua estinzione si può percepire anche un tenue lampo verde provenire da sotto l'orizzonte (proprio dove è tramontato il Sole) che illumina il cielo per alcuni gradi verso l'alto, come se fosse un faro (green ray). Quest'ultimo è il vero raggio verde di Verne.
La durata dell'evento, dalle latitudini medie italiane, può variare da una frazione di secondo per il green ray, fino a circa 2 secondi per il green flash; ciò dipende principalmente dalla latitudine del sito d'osservazione e dalla velocità del tramonto durante l'anno.
I lampi verdi sono tutti derivanti dagli effetti delle variazioni nella rifrazione astronomica vicino all'orizzonte. Sebbene ci siano diversi tipi di flash verde, ognuno di questi è un sottoprodotto di un corrispondente miraggio ed ogni tipo è sempre una parte ingrandita del bordo verde prodotto dalla dispersione atmosferica. Le principali condizioni sotto cui si verifica il fenomeno: la rifrazione atmosferica, la dispersione atmosferica, la diffusione di Rayleigh, l'assorbimento selettivo.
Fonte: Luci e Colori del Cielo, Meniero, Ronca Edizioni
Foto interna: Marco Meniero
Foto di Copertina: Fabio Fusco
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109211109
Un inno alla leggerezza, alla bellezza e alla gioia di vivere: è questo il messaggio che traspare dal post pubblicato lo scorso 27 marzo da Antica Sartoria di Positano, lo storico marchio fondato da Giacomo Cinque, che continua a vestire le estati della Costiera con stile inconfondibile. Le immagini...
Il prossimo 24, 25 e 26 marzo, presso la Mostra d'Oltremare di Napoli, si terrà "Meet Italian Brands 2025", l'evento internazionale di networking e relazione con i mercati esteri per le aziende della moda, promosso e finanziato dalla Regione Campania - MO.DE.C in partenariato con ICE, Confindustria Campania...
Se c'è un luogo che incarna l'eleganza e il fascino della Costiera Amalfitana, quello è Il San Pietro di Positano. Quest'anno, l'iconico hotel ha riservato una sorpresa speciale ai suoi ospiti: il bar, cuore pulsante dell'esperienza di ospitalità, è stato oggetto di un attento e minuzioso restyling,...
Il mare d'inverno ha un fascino tutto suo, un'essenza che scuote l'anima e, allo stesso tempo, racchiude quiete e poesia. A Positano, dove i paesaggi sembrano dipinti da un artista innamorato, il tramonto diventa un evento capace di sospendere il tempo. Fabio Fusco, imprenditore e fotografo positanese,...
Il cielo d'autunno si stende come una tela di fuoco, e tra la Costiera Amalfitana e Capri il sole non tramonta mai allo stesso modo. Nel giorno di Ognissanti, la macchina fotografica di Fabio Fusco ha catturato questo spettacolo naturale, regalando immagini che sembrano uscire direttamente dai versi...