Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTorna il fascino di "Agerola Sui Sentieri degli Dei": il programma della 13esima edizione del Festival dell'Alta Costiera Amalfitana
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 11 luglio 2024 08:33:20
Torna il fascino senza tempo di "AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI - Festival dell’Alta Costiera Amalfitana", ormai diventato simbolo e narrazione di una terra fantastica, uno dei luoghi più suggestivi della costiera Amalfitana.
Il Festival, giunto alla sua tredicesima edizione, rappresenta il connubio perfetto tra l’arte, che trova riscontro in un parterre di livello internazionale, e la bellezza di un territorio baciato dagli Dèi, in cui storia, natura, tradizioni ed eccellenze enogastronomiche sono l’essenza di una vocazione turistica incentrata sul benessere e sulla qualità della vita, tra paesaggi incontaminati e panorami mozzafiato, sospesi tra terra e cielo.
Il cartellone di questa edizione si apre ad un ricco programma di eventi per coinvolgere un pubblico trasversale e desideroso di trascorrere serate in luoghi intrisi di magia. Ancora una volta, la Produzione Palco Reale porta sul palco un cartellone di concerti imperdibili, curato con la massima attenzione per soddisfare i gusti di un parterre eterogeneo.
Sui due spettacolari palchi di Parco Colonia Montana (1200 posti a sedere) e del Belvedere Parco Corona (300 posti a sedere), si alterneranno artisti del calibro di: colapesce Dimartino, Luca Madonia, Isotta, Banco del Mutuo Soccorso, Mario Rosini, Francesco Baccini, Vale LP, Ermal Meta, Dargen D'Amico, Roberto Colella, Tiromancino, Malika Ayane, Sergio Caputo, Maurizio Vandelli, I Jalisse, Fiat 131, Amara, Serena Brancale, Marco Masini, Merlot, Claudia Campagnola e Diamante. Nel cartellone anche la Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, l’Orchestra Sinfonica Internazionale della Campania diretta dal maestro Leonardo Quadrini per il Centenario Pucciniano e la partecipazione di Pino Imperatore ed Erri De Luca. Attesa per l’Alba magica in alta quota su Monte Tre Calli nella notte tra il 14 e il 15 agosto per accogliere tra le note il sorgere del sole scrutando l’orizzonte e lasciandosi ammaliare dalla musica melliflua e dalla bellezza travolgente di Agerola in un’atmosfera incantevole.
La kermesse è stata presentata questa mattina nei saloni del Gran Caffè Gambrinus di Napoli. Insieme con il Sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, intervenuti il Sindaco di Agerola, Tommaso Naclerio, con il Vicesindaco, Luca Mascolo, e l’Assessore alla Cultura e al Turismo, Regina Milo, e l’Assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci.
Una descrizione intensa e profonda del Festival è raccolta nelle parole del sindaco Naclerio: "Il Festival è un’emozione che si rinnova, è il desiderio di proiettare la nostra splendida terra sui grandi palcoscenici nazionali ed internazionali, coniugando paesaggio e cultura, arte e natura, in una location unica al mondo. La XIII edizione del Festival Sui Sentieri degli Dei conferma il percorso di crescita che stiamo portando avanti, con ospiti e artisti che hanno scritto la storia della musica e della letteratura italiana e con partnership di grande pregio che ci vedono protagonisti".
"Ci tengo- ha proseguito Naclerio - a rivolgere un sentito ringraziamento alla Regione Campania, alla Città Metropolitana di Napoli, ai media partner della Rai, al Charity Partner HHT Onlus, a Palazzo Acampora, al Campus Principe di Napoli e a tutti coloro che ci affiancano in questo progetto ambizioso, che rappresenta una vetrina di grande prestigio per Agerola e per tutta la Campania. Il claim del Festival quest’anno è "Radio Bellezza", con la dedica ai 100 anni dalla nascita della radio".
"Come Città Metropolitana di Napoli - ha affermato il Sindaco metropolitano, Gaetano Manfredi - abbiamo deciso, con convinzione e impegno, di sostenere anche quest’anno la rassegna Sui Sentieri degli Dei perché si tratta di un appuntamento di grandissimo spessore che arricchisce in maniera determinante l’offerta culturale e artistica che l’area metropolitana partenopea riesce a garantire a chi voglia trascorrere l’estate, cittadini, turisti, visitatori, sul nostro territorio".
"Con questa serie di eventi, tutti di altissima levatura e a ingresso gratuito, alla straordinaria bellezza che solo la Città metropolitana di Napoli può offrire – in particolare, in questo caso, l’area di Agerola, a cavallo tra due dei luoghi più belli al mondo, la costiera sorrentina e quella amalfitana, con panorami da sogno, arte, storia, cultura, ambiente, enogastronomia e tanto altro – si coniuga, sulla base di una proficua sinergia istituzionale che vede il contributo di tutti, una proposta in grado di proiettare questo territorio ai massimi livelli nei circuiti turistici internazionali. Abbiamo intrapreso questo percorso ormai da qualche anno e, grazie anche al grande impegno delle istituzioni locali che beneficiano del nostro sostegno, i risultati sono oggi sotto gli occhi di tutti", ha concluso il Sindaco Manfredi.
Il claim "Radio Bellezza" Rai Radio Tutta Italiana, anche per la 13 edizione è media partner del "Festival Agerola, sui sentieri degli Dei", questa volta insieme a Rai Isoradio, che sarà una presenza costante, con collegamenti in diretta per raccontare la manifestazione e il territorio, grazie all’impegno del Direttore Alessandra Ferraro.Da non perdere i suggerimenti sugli artisti ed appuntamenti all’insegna della "Radio bellezza", progetto ideato da Paolo Logli, per celebrare i 100 anni di Radio Rai.
Tutti gli spettacoli al Parco Colonia Montana (1200 posti a sedere) iniziano alle 21.00
Tutti gli spettacoli al Belvedere Parco Corona (300 posti a sedere) iniziano alle 21.00
Alba magica al Monte Tre Calli dalle 19.00 del 14 agosto alle ore 05.00 del 15 agosto.
Il calendario completo degli eventi è nelle foto. Tutte le info e il calendario in un unico file .pdf su Metronapoli.it, l'e-magazine istituzionale della Città Metropolitana di Napoli: urly.it/3a__p.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103112104
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...
Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d'Oltremare dal1 al 4 maggio per la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....