Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, 15 settembre il tradizionale “Incendio del borgo” a Torello
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 13 settembre 2024 10:19:33
Domenica 15 settembre, alle ore 21, in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza della Madonna dell'Addolorata, il borgo di Torello, a Ravello, tornerà a vestirsi a festa, con il tradizionale "Incendio del borgo".
Organizzata dall'associazione Ravello Borghi in Festa, in collaborazione con il Gruppo Volontari e Devoti della Madonna, con il patrocinio del Comune di Ravello e della Fondazione Ravello, ed eseguita dalla Pirotecnica Mansi di Maiori, l'iniziativa offre a residenti e visitatori emozioni senza tempo, grazie all'intreccio di luminarie multicolori che disegnano le sagome delle abitazioni. Lo spettacolo, arricchito di giochi ed eleganti effetti pirotecnici, apprezzato e riconosciuto per la sua originalità coreografica, si inserisce infatti nel solco dei tradizionali "incendi", scenografie di fuoco eseguite per la prima volta a Napoli nel corso del XVII secolo.
A seguire, intrattenimento musicale con i Caffeina Band e stand gastronomici con prodotti e piatti tipici. La festa, di cui si hanno notizie almeno dal 1887, iniziava con il settenario e viveva il momento più significativo durante la processione della sera che richiamava i fedeli anche dai paesi vicini. Nel secondo dopoguerra, la svolta del colore, grazie a Mario Palumbo, mosso dalla grande passione per le arti pirotecniche, che allestì con pochi bengala, una fiaccolata per salutare il passaggio della "Mater Dolorosa". La povera coreografia, affidata a semplici cartocci di composizione pirica, si arricchì con il tempo di numerosi effetti che crearono così un nuova tipologia scenografica in grado di illuminare con fiotti colorati l'intero borgo medievale, distinto dalle tradizionali case con volte estradossate tra pergolati di vite e di limone. Oggi gli artifici avvolgono il campanile, la chiesa, le case e i giardini, si rincorrono e, a tratti, sembrano addirittura danzare in un curioso balletto evanescente fatto di luci e colori. Piogge di alluminio e di magnesio illuminano il cielo di una notte di fine estate mentre i "lumi" rossi avvolgono l'intero borgo in un "incendio" che ha il sapore acre della polvere da sparo. Uno spettacolo unico nel suo genere capace di attrarre visitatori dall'intera regione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10055100
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...
Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d'Oltremare dal1 al 4 maggio per la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....