Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Ravello la mostra "Concerti Wagneriani nel giardino di Klingsor"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 12 luglio 2024 08:29:29
Oggi, 12 luglio alle ore 19, presso il Ravello Art Center, in piazzetta Gradillo 1, a Ravello, si terrà la cerimonia di apertura della mostra dedicata ai programmi di sala dei festival musicali di Ravello, dai "Concerti Wagneriani nel giardino di Klingsor", organizzati nel 1953, fino all'edizione dello scorso anno del Ravello Festival.
L'iniziativa, promossa dal Comune di Ravello, con il sostegno della Fondazione Ravello e la collaborazione dell'associazione Ravello Nostra, sarà aperta dai saluti del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad e del presidente di Ravello Nostra, Paolo Imperato ed impreziosita da momenti musicali a cura di Domenico Mottola.
"La mostra è stata ideata ed allestita, con cura e passione, dall'architetto Francesco Fortunato, con materiale proveniente dalla propria collezione - spiega il sindaco Vuilleumier - Un vero e proprio tesoro, che comprende anche una nutrita galleria di fotografie di personaggi famosi del mondo della cultura, dello spettacolo e delle istituzioni, ritratti in occasione dei loro passaggi o soggiorni nella nostra città".
Il percorso espositivo è diviso in due sezioni. Una introduttiva, che presenta il manifesto originale ed il programma del 1953 dei concerti dell'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, per celebrare il 70mo anniversario della morte di Richard Wagner. Fu Paolo Caruso a proporre un'audace soluzione di ricollocamento del palcoscenico: una balconata a picco sul mare. Nella prima serata, del 18 giugno 1953, l'orchestra fu diretta da Hermann Scherchen, nella seconda, del 21 giugno, il programma fu incentrato sulle musiche più note del compositore tedesco, questa volta sotto la direzione di William Steinberg. La sezione successiva della mostra prosegue dal 1975, periodo che fu affidato alla direzione artistica del maestro Roman Vlad, al 2003, anno di costituzione della Fondazione Ravello. L'esposizione continua arrivando fino ai giorni nostri, con il Ravello Festival, caratterizzato da un'ampia crescita pluridisciplinare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10085102
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...
Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d'Oltremare dal1 al 4 maggio per la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....