Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Pontecagnano "La Notte Internazionale della Luna", iniziativa patrocinata dalla NASA
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 settembre 2024 10:33:42
La Notte Internazionale della Luna 2024: è questo il nome dell'iniziativa internazionale, patrocinata dalla NASA in tutto il mondo, che vede come protagonista il nostro satellite. Questo evento mira a diffondere e divulgare la storia della Luna che da miliardi di anni è la più fedele compagna del nostro pianeta.
Il Centro Astronomico "Neil Armstrong" Salerno (di seguito CANA), risponde presente all'appello della NASA ed organizza il giorno 14 settembre 2024, a partire dalle ore 19:00, l'evento "International Observe the Moon Night" all'interno del Parco Eco Archeologico di Pontecagnano Faiano (in provincia di Salerno).
L'evento è organizzato in collaborazione con i volontari del Circolo "Occhi Verdi" Legambiente Pontecagnano e l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Sezione provinciale di Salerno.
L'iniziativa gode del patrocinio da parte della NASA, dell'Unione Astrofili Italiani, del CODACONS - Sportello Tecnologico e del Comune di Pontecagnano Faiano.
La serata prevede un programma ricco e variegato di attività: talk sulla Luna, area espositiva con foto e materiali a tema, area ricreativa con attività per i più piccoli, telescopi per le osservazioni della Luna, dei pianeti e degli oggetti più lontani nella nostra galassia. Il pubblico potrà anche immortalare la Luna con lo smartphone grazie alla presenza di un telescopio allestito ad hoc per le fotografie. Sarà inoltre allestita un'area ristoro per il pubblico.
Grazie alla collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti saranno disponibili le descrizioni in caratteri Braille che renderanno possibile la comprensione delle proprietà della superficie lunare, consultabile grazie ai rilievi 3D messi a disposizione dal CANA. In questo modo le bellezze del nostro satellite saranno accessibili anche a chi non può contemplarle con i propri occhi.
L'evento è libero ed aperto a tutti e si può contribuire con una donazione volontaria per supportare le future attività delle associazioni organizzatrici.
NOTA: in caso di avverse condizioni meteo, la programmazione dell'evento potrebbe subire delle modifiche oppure l'evento stesso potrebbe essere rinviato a data da destinarsi.
Il senso dell'iniziativa
"Dagli albori dell'umanità la Luna è sempre stata nostra guida e protettrice più fedele: musa ispiratrice di tanti poemi, non ha mancato di dare un riferimento anche e soprattutto nel campo scientifico, culminando con il successo della missione Apollo 11 che nel 1969 ha portato l'uomo a passeggiare sul nostro satellite. Ad oggi si tende a dare per scontata la presenza della nostra Luna nel cielo, convinti di conoscerla bene, eppure ogni volta scopriamo cose della Luna che non avremmo mai potuto immaginare" spiegano i volontari del CANA.
"L'International Observe the Moon Night mira proprio a questo: portare la Luna al pubblico come non l'avrebbe mai potuta scoprire. Attraverso un viaggio multi tematico incentrato sul nostro satellite, potremo regalare al pubblico un occhio diverso sul nostro satellite. E se l'occhio non fosse disponibile? Da quest'anno,
grazie alla collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, abbiamo messo a disposizione le descrizioni a caratteri Braille della superficie lunare, in modo da facilitare la consultazione delle superfici lunari in 3D messe a disposizione dalla nostra associazione. Questo perché è importantissimo divulgare la scienza al maggior numero di persone possibile e dimostrare che, quando la curiosità e la passione spingono, non ci sono barriere che tengano."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10175108
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...
Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d'Oltremare dal1 al 4 maggio per la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....