Tu sei qui: Economia e TurismoNadef 2021, sale Pil e scende debito pubblico. Nuovi fondi per sostenere ripresa e alleggerire carico fiscale
Inserito da (Maria Abate), giovedì 30 settembre 2021 11:39:13
"Il presente documento prospetta uno scenario di crescita dell'economia italiana e di graduale riduzione del deficit e del debito pubblico. L'intonazione della politica di bilancio rimane espansiva nei prossimi due anni e poi diventa gradualmente più focalizzata sulla riduzione del rapporto debito/PIL. La completa realizzazione del PNRR resta la grande scommessa per i prossimi anni, in un contesto mondiale che è forse il più complesso ed articolato della storia recente".
Si legge così nella nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (DEF), approvata con il Consiglio dei Ministri del 29 settembre.
La Nota prende atto del miglioramento degli indicatori di crescita e deficit e definisce il perimetro di finanza pubblica nel quale si iscriveranno le misure della prossima Legge di Bilancio, che potrà contare su uno spazio di manovra da 22 miliardi nel 2022, utilizzabili per sostenere la ripresa economica.
La previsione di aumento del prodotto interno lordo (Pil) per l'anno in corso sale al 6%, dal 4,5% previsto nel Def in aprile, mentre la previsione di indebitamento netto (deficit) scende dall'11,8% del Pil nel Def al 9,4% della Nadef.
L'esecutivo conta «di raggiungere il livello di Pil trimestrale pre-crisi entro la metà del prossimo anno». In conferenza stampa, il premier Mario Draghi ha sottolineato che il «quadro economico è di gran lunga migliore» rispetto a quanto ipotizzato in primavera, e che questi numeri confermano che «dal problema del debito pubblico si esce con la crescita». Sulla stessa linea il ministro dell'Economia, Daniele Franco, che ha assicurato che «la politica di bilancio resterà espansiva nei prossimi due anni» e poi si concentrerà sulla riduzione del rapporto debito/Pil.
La differenza tra il deficit/Pil tendenziale e quello programmatico, ha spiegato il ministro Franco, «libera ogni anno un margine di un punto di Pil abbondante, pari a circa 19 miliardi, quindi ogni anno avremo una cifra un po' superiore a questa». E questi fondi potranno essere usati per nuovi interventi come la proroga del superbonus al 2023, il rafforzamento del sistema sanitario nazionale, i rinnovi dei contratti pubblici, il rifinanziamento del Fondo di Garanzia per le Pmi e delle politiche invariate non coperte dalla legislazione vigente, tra cui le missioni di pace.
Con le risorse disponibili, nella legge di bilancio, inoltre, «sarà importante avviare qualche primo passo per l'alleggerimento del carico fiscale» e procedere con la riforma degli ammortizzatori sociali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100819108
Vueling, compagnia aerea parte del gruppo IAG (International Airlines Group), ha annunciato il proprio piano operativo per l’estate 2025, che prevede 224 rotte verso quasi 100 destinazioni in 29 paesi. Un’espansione che coinvolge direttamente anche l’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, dove saranno attivate...
Oggi è la Giornata Nazionale dedicata a un marchio riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di creatività, qualità, raffinatezza ed eleganza: il Made in Italy. "Il Made Italy - spiega la ministra del Turismo Daniela Santanchè - è un brand che incarna i valori della nostra italianità, un'emozione,...
A partire da ieri, 13 aprile 2025, Alicost S.p.A. ha ampliato i collegamenti marittimi da Salerno e dai porti della Costiera Amalfitana (Vietri sul Mare, Cetara, Maiori, Minori, Amalfi e Positano) in direzione dell'isola di Capri. Inoltre, a partire dal 18 aprile 2025, verranno attivati anche i collegamenti...
Nella giornata di ieri, 10 aprile, il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato le principali piattaforme online per approfondire il contenuto del provvedimento normativo riguardante il contrasto delle recensioni false. Al tavolo di lavoro hanno preso parte i rappresentanti di Airbnb, Booking.com,...
Sarà presentato martedì 15 aprile 2025 alle ore 11,00 nella sala consiliare del Comune di Vietri sul Mare il CityTouch, la piattaforma innovativa dedicata al settore turistico, un tablet informativo "in cloud" pensato per ottimizzare e migliorare i servizi di prima accoglienza per i turisti all'interno...