Tu sei qui: Economia e TurismoLa Salerno-Reggio Calabria è finalmente un'autostrada e punta a diventare modello di efficienza
Inserito da (Maria Abate), venerdì 24 settembre 2021 13:30:44
Non solo un nuovo nome per l'A2 del Mediterraneo, che diventa finalmente "autostrada". La "Salerno - Reggio Calabria" è stata interessata da interventi per la costruzione della terza corsia (oltre quella di emergenza) sui primi 50km e della corsia di emergenza per gli ulteriori 326km. Inoltre sarà assicurato un presidio 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, mediante una rete capillare di 1000 telecamere, 150 pannelli a messaggio variabile e 40 portali di monitoraggio, per garantire la massima sicurezza agli utenti.
«Nel tessuto viario italiano l'A2 è uno snodo cruciale per la funzionalità generale dei trasposti Nord-Sud. L'A2 quale evoluzione infrastrutturale della precedente "A3" Salerno- Reggio possiede i connotati geometrici e funzionali per la sua assimilazione alla categoria autostradale. Nel corso delle fasi di progressiva infrastrutturazione sono stati attuati interventi di ammodernamento, grazie ai quali l'autostrada ha visto progressivamente elevati i livelli di servizio. L'Autostrada del Mediterraneo è inoltre gestita e presidiata in continuo mediante una Sala Operativa dedicata, che effettua, mediante sistemi di elevata qualificazione tecnologica, il monitoraggio dell'intera arteria».
Così il responsabile della Struttura territoriale Anas, che ha sede a Cosenza e che si occupa dell'A2 del Mediterraneo, l'ingegnere Francesco Caporaso.
«L'informazione all'utenza è garantita mediante gli oltre 150 pannelli a messaggio variabile presenti lungo il tracciato nonché attraverso tutti i canali di informazione attivati dall'Anas. Lungo l'arteria - prosegue il dirigente Anas - sono dislocati numerosi presidi tecnologici di acquisizione dati, gestiti mediante un sistema all'avanguardia per il rilevamento dei flussi di traffico in tempo reale: il sistema permette, infatti, attraverso 40 portali di monitoraggio, installati lungo tutto il tracciato, di conoscere i flussi di traffico che percorrono l'A2 fornendo un valido supporto decisionale nella gestione degli eventi, che si rivela particolarmente efficace in occasione dei periodi di picco del traffico come ad esempio "l'esodo estivo". Quest'anno l'impiego del sistema ha consentito infatti di gestire flussi di significante volume prevenendo criticità di gestione lungo il percorso nord - sud e viceversa».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103624105
Pasqua da record a Napoli. Oltre 450mila turisti hanno scelto la città durante le festività pasquali (fonte Osservatorio comunale per il Turismo) e hanno visitato strade, piazze, siti culturali, monumenti e chiese. Ieri e oggi infopoint turistici attivi dalle 10.00 alle 19.00 presso il Molo Beverello,...
Vueling, compagnia aerea parte del gruppo IAG (International Airlines Group), ha annunciato il proprio piano operativo per l’estate 2025, che prevede 224 rotte verso quasi 100 destinazioni in 29 paesi. Un’espansione che coinvolge direttamente anche l’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, dove saranno attivate...
Oggi è la Giornata Nazionale dedicata a un marchio riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di creatività, qualità, raffinatezza ed eleganza: il Made in Italy. "Il Made Italy - spiega la ministra del Turismo Daniela Santanchè - è un brand che incarna i valori della nostra italianità, un'emozione,...
A partire da ieri, 13 aprile 2025, Alicost S.p.A. ha ampliato i collegamenti marittimi da Salerno e dai porti della Costiera Amalfitana (Vietri sul Mare, Cetara, Maiori, Minori, Amalfi e Positano) in direzione dell'isola di Capri. Inoltre, a partire dal 18 aprile 2025, verranno attivati anche i collegamenti...
Nella giornata di ieri, 10 aprile, il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato le principali piattaforme online per approfondire il contenuto del provvedimento normativo riguardante il contrasto delle recensioni false. Al tavolo di lavoro hanno preso parte i rappresentanti di Airbnb, Booking.com,...