Tu sei qui: CulturaPremio Campiello, vince Benedetta Tobagi con: "La resistenza delle donne"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 16 settembre 2023 22:30:09
Vince Benedetta Tobagi, il premio Campiello 2023 con: "La resistenza delle donne".
Protagonisti assoluti sono stati i cinque finalisti che si sono contesi la vittoria di questa 61ma edizione:
Silvia Ballestra con "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" (Laterza), Marta Cai con "Centomilioni" (Einaudi), Tommaso Pincio con "Diario di un'estate marziana" (Giulio Perrone Editore), Filippo Tuena con "In cerca di Pan" (Nottetempo) e, appunto, la vincitrice, Benedetta Tobagi con "La Resistenza delle donne" (Einaudi).
Il presidente della giuria, Walter Veltroni, aveva annunciato una menzione speciale per Ada d'Adamo, la scrittrice recentemente scomparsa, autrice di "Come d'aria".
Queste le parole di Veltroni:
"Questa è una giuria fatta di persone competenti e indipendenti, serie e curiose. Siamo molto contenti della cinquina di quest'anno proprio perché ha dentro di se tante cose diverse: il frammento, storie vere, la fantasia, l'immaginazione, c'è quel territorio di confine nel quale realtà e costruzione narrativa si fondono. Ci sono tante cose".
Benedetta Tobagi ha vinto con 90 voti: i voti espressi sono stati 288 su 300 votanti della Giuria Popolare di Lettori Anonimi. Due le schede bianche.
Al secondo posto Silvia Ballestra con "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" (Laterza), che ha avuto 80 voti. Al terzo Marta Cai con Centomilioni (Einaudi), 57 voti, al quarto Tommaso Pincio con Diario di un'estate marziana (Perrone Editore), 46 voti e al quinto Filippo Tuena con In cerca di Pan (Nottetempo).
L'opera vincitrice della Tobagi ridà voce e volto a una "metà della Storia partigiana" a lungo silenziata, a partire dalle fotografie raccolte in decine di archivi :
"Ho voluto scrivere un inedito album di famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne", ha commentato Tobagi, ridendo e piangendo insieme per la commozione.
"Dedico questo premio a tutti coloro che non si girano dall'altre parte e a tutte le donne che resistono", ha aggiunto.
Come annunciato da Walter Veltroni la Menzione speciale del Premio Campiello 2023 è andato al libro "Come d'aria" (Elliot) di Ada d'Adamo, morta all'età di 55 anni il 1 aprile scorso, due giorni dopo essere entrata nella dozzina dello Strega, che poi ha vinto nello scorso luglio.
La targa è stata ritirata dall'editrice Loretta Santini a nome della famiglia della scrittrice scomparsa.
Durante la cerimonia è stata ricordata Michela Murgia, recentemente scomparsa, che con il romanzo "Accabadora" (Einaudi) aveva vinto nel 2010 il Premio Campiello.
La cinquina dei finalisti era stata selezionata dalla Giuria dei Letterati presieduta da Walter Veltroni e composta da Pierluigi Battista, Federico Bertoni, Daniela Brogi, Silvia Calandrelli, Edoardo Camurri, Chiara Fenoglio, Daria Galateria, Lorenzo Tomasin, Roberto Vecchioni, Emanuele Zinato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102810106
Un villaggio dell'età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell'antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati ieri nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti...
Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo, per quanto non fruibili al pubblico, della Reggia di Caserta. All'incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal...
L'arte di Giuseppe Di Lieto, pittore simbolo della tradizione artistica positanese, verrà celebrata non solo attraverso le sue opere, ma anche nella toponomastica cittadina. È stata infatti annunciata l'intitolazione di una nuova strada in suo onore: una porzione dell'attuale via Corvo sarà rinominata...
Era finito nelle sale del Getty Museum di Los Angeles L'Oracolo di Delfo di Camillo Miola, un olio su tela del 1880, opera acquistata per 3500 lire dalla Provincia di Napoli nel 1881, presente nel catalogo dei beni dell'Ente di piazza Matteotti del 1912 e illecitamente esportata nel secondo dopoguerra....
È iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta, nota cavità turistica in provincia di Salerno. Il giacimento archeologico presente nell'ampia antegrotta, noto sin dalla fine dell'Ottocento, ha la particolarità di essere generalmente sommerso a causa di una diga...