Tu sei qui: Cultura#LASCIAMIANDARE: dal 9 al 28 luglio la mostra fotografica di Monica Marioni a Capri
Inserito da (Admin), mercoledì 6 luglio 2022 11:03:36
Dal 9 al 28 luglio 2022, Villa Lysis a Capri, l'eclettica dimora di inizi Novecento del nobile parigino Jacques d'Adelswärd Fersen, ospita la mostra di Monica Marioni dal titolo #LASCIAMIANDARE, a cura di Maria Savarese, in collaborazione con Tina Cannavacciuolo, Maria Rosa Sossai e Igor Zanti, con il contributo dello psicologo Stefano Di Carlo.
L'appuntamento caprese, che ha ricevuto il patrocinio della Città di Capri, allestito in uno dei suoi più suggestivi siti culturali, la casa-museo dedicata alla "jeunesse d'amour", è la prima tappa di un viaggio che toccherà nei prossimi mesi Vicenza, Palermo e Napoli.
L'esposizione si compone di circa trenta opere fotografiche e di due video proiezioni che testimoniano la performance site-specific realizzata dall'artista proprio all'interno e all'esterno della storica residenza sul tetto dell'isola.
A tre anni di distanza da "Le Umane Paure", corto d'artista per la regia di Nicolangelo Gelormini, già vincitore di 26 allori internazionali e presentato in numerose sedi, fra cui il MACRO di Roma e il Teatro Franco Parenti di Milano, con #LASCIAMIANDARE Marioni supera la dimensione individuale per affrontare quella relazionale.
La mostra nasce da esperienze autobiografiche dirette, trasformate in un'inedita impaginazione artistica che va intesa come testimonianza delle modalità e conseguenze della violenza fisica o psicologica derivanti da relazioni "tossiche". #LASCIAMIANDARE non racconta una storia di abusi, bensì il cammino di uscita da essi, il risveglio e la dolorosa e progressiva riconquista del proprio giudizio, della corretta prospettiva di sé e del mondo.
Monica Marioni - afferma Maria Savarese - articolerà i diversi capitoli della sua narrazione intorno al tema della dipendenza affettiva, in cui ognuno porta con sé vuoti esistenziali e dinamiche psicologiche irrisolte, dall'iniziale condizione di dolore ed umiliazione psicofisica, fino all'approdo alla consapevolezza ed amore di sé. Lo farà attraverso fotografie, video e disegni, pensati e realizzati appositamente per le diverse sedi espositive coinvolte".
Riconoscere l'altro per quel che è e fa realmente, nei confronti propri e degli altri - precisa Monica Marioni - è il livello di consapevolezza che rende possibile analizzare il ‘mostro', guardandolo dritto in faccia con l'obiettività di chi conosce nel dettaglio le sue responsabilità. È un punto di arrivo altissimo a cui esortare ogni vittima, è il vero e proprio appello che questo progetto vuole lanciare a chiunque, uomo o donna, abbia vissuto personalmente esperienze di questa natura.
Rendere visibile, o meglio ‘sensibile' ciò che un individuo prostrato dalla strategica violenza interpersonale attraversa - prosegue l'artista - è lo slancio ulteriore, il passo in più che l'arte vuole compiere per amplificare e diffondere questa profonda e dolorosa consapevolezza raggiunta".
Durante le sue performance, Monica Marioni indosserà gli ALIVE CREATURE DRESSES diLIBORIO creati dallo stilista Liborio Capizzi.
Il progetto, documentato da un catalogo in cui confluirà l'intero racconto artistico ed espositivo, è dedicato a Vittorio Carità.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10875108
Un villaggio dell'età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell'antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati ieri nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti...
Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo, per quanto non fruibili al pubblico, della Reggia di Caserta. All'incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal...
L'arte di Giuseppe Di Lieto, pittore simbolo della tradizione artistica positanese, verrà celebrata non solo attraverso le sue opere, ma anche nella toponomastica cittadina. È stata infatti annunciata l'intitolazione di una nuova strada in suo onore: una porzione dell'attuale via Corvo sarà rinominata...
Era finito nelle sale del Getty Museum di Los Angeles L'Oracolo di Delfo di Camillo Miola, un olio su tela del 1880, opera acquistata per 3500 lire dalla Provincia di Napoli nel 1881, presente nel catalogo dei beni dell'Ente di piazza Matteotti del 1912 e illecitamente esportata nel secondo dopoguerra....
È iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta, nota cavità turistica in provincia di Salerno. Il giacimento archeologico presente nell'ampia antegrotta, noto sin dalla fine dell'Ottocento, ha la particolarità di essere generalmente sommerso a causa di una diga...