Tu sei qui: CulturaDa Capri a Miami, "Liquid Art System" inaugura un nuovo spazio espositivo in Florida
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 29 novembre 2022 08:55:10
Liquid Art System, il circuito di gallerie con headquarter caprese, porta in mostra in Florida da oggi, 29 novembre, in occasione della Miami Art Week 2022, un'esclusiva collezione, frutto della più recente produzione artistica di circa trenta autori.
Tra nuove promesse del Contemporaneo , e nomi già consolidati, Liquid si distingue, con il suo motto #GoGlocal, nel promuovere oltreoceano opere sceniche e comunicative di artisti , principalmente italiani, che dialogano con un pubblico sia di intenditori che di neofiti.
Per il decimo anno consecutivo protagonista di Art Miami , la più importante e longeva fiera d'arte contemporanea e moderna d'America, la galleria dell'Imprenditore anacaprese Franco Senesi potrà vantare uno stand di oltre 100 metri quadri, con le opere di Elisa Anfuso, Agostino Arrivabene, Roberto Ferri, Paolo Quaresima, Willy Verginer, Seo Young Deok, e dello scultore Filippo Tincolini, per la prima volta rappresentato dalla Liquid. Altri due booth , da ben 110 e 70mtq, saranno allestiti nella dirimpettaia sister fair CONTEXT Art Miami, con le nuove opere di Umberto Ciceri, Marco Grassi, Antonio Sannino, Giacinto Bosco, Peter Demetz, Peppe Perone, Christian e Matthias Verginer, Coderch & Malavia; tra le new entry, i lavori di Roberto Bernardi , Fabio Abbreccia, Silvia Berton ed Alessandro Brighetti.
Caratterizzandosi per la qualità ed eterogeneità delle opere esposte, l'edizione Art Miami 2022 presenta dipinti, pezzi di design, sculture, NFT, video arte, fotografie, provenienti da oltre 160 gallerie leader in 17 paesi.
Fino al 4 dicembre in mostra in fiera presso One Herald Plaza sulla baia di Biscayne, la Liquid Art System si appresta ad inaugurare un nuovo spazio espositivo a Miami Beach con l'inizio del nuovo anno.
Un tassello importante per una galleria indipendente, che si distingue sin dai suoi esordi per la visione internazionale e la continua selezione di talenti, maestria tecnica e ricerca estetica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10227107
Un villaggio dell'età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell'antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati ieri nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti...
Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo, per quanto non fruibili al pubblico, della Reggia di Caserta. All'incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal...
L'arte di Giuseppe Di Lieto, pittore simbolo della tradizione artistica positanese, verrà celebrata non solo attraverso le sue opere, ma anche nella toponomastica cittadina. È stata infatti annunciata l'intitolazione di una nuova strada in suo onore: una porzione dell'attuale via Corvo sarà rinominata...
Era finito nelle sale del Getty Museum di Los Angeles L'Oracolo di Delfo di Camillo Miola, un olio su tela del 1880, opera acquistata per 3500 lire dalla Provincia di Napoli nel 1881, presente nel catalogo dei beni dell'Ente di piazza Matteotti del 1912 e illecitamente esportata nel secondo dopoguerra....
È iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta, nota cavità turistica in provincia di Salerno. Il giacimento archeologico presente nell'ampia antegrotta, noto sin dalla fine dell'Ottocento, ha la particolarità di essere generalmente sommerso a causa di una diga...