Tu sei qui: CulturaCultura, prevista grande affluenza per il 25 aprile: musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 24 aprile 2023 10:45:48
"Il ponte del 25 aprile inizia con i migliori auspici per i musei italiani. C'è un forte ritorno di interesse verso gallerie, pinacoteche, parchi archeologici e in generale tutti i siti della cultura italiana. Riscontriamo una nuova consapevolezza civile dell'importanza di visitare una mostra o un museo, momento di arricchimento spirituale, esperienza necessaria. I musei sono la geografia della Nazione dove ritrovare la storia e l'idem sentire collettivo. La cultura si sta dimostrando uno straordinario fattore socioeconomico oltre che un grande valore".
Lo dichiara il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, che così commenta i primi dati disponibili relativi all'affluenza, a pagamento, in questa prima giornata del ponte della Liberazione, che si concluderà con l'ingresso gratuito il 25 aprile.
Di seguito i primi dati (provvisori) disponibili.
Parco archeologico del Colosseo - Anfiteatro Flavio 27.527; Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei 21.004; Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino 16.971; Reggia di Caserta 11.346; Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 11.052; Villa Adriana e Villa d'Este a Tivoli, 7.974; Galleria dell'Accademia di Firenze 7.297; Musei Reali di Torino 6.082; Museo e Real Bosco di Capodimonte 5.276; Parco archeologico di Ercolano 3.688; Parco archeologico di Paestum e Velia - Museo e area archeologica di Paestum 3.436; Museo Archeologico Nazionale di Napoli 2.600; Palazzo Reale di Napoli 2.461; Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli 2.029; Galleria Nazionale delle Marche 1.807; Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia 1.648; Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria 1.465; MuNDA - Museo nazionale d'Abruzzo 1.105; Certosa e Museo di San Martino 1.031.
Sangiuliano ha anche annunciato che il 25 aprile i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente per la prima volta nella storia repubblicana. All'iniziativa #domenicalmuseo (12 giornate l'anno), quindi, si aggiungono altre 3 date ad accesso libero nei luoghi della cultura: 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre.
"Il 25 aprile sarà la prima di 3 nuove giornate gratuite da me fortemente volute per associare a ricorrenze altamente simboliche per la nostra Nazione un momento di condivisione del nostro patrimonio culturale, fattore determinante di identità in cui tutti gli italiani possono riconoscersi. Invito cittadini e turisti a godere di questa opportunità nel giorno della Liberazione", dichiara il Ministro Sangiuliano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10059106
L'arte di Giuseppe Di Lieto, pittore simbolo della tradizione artistica positanese, verrà celebrata non solo attraverso le sue opere, ma anche nella toponomastica cittadina. È stata infatti annunciata l'intitolazione di una nuova strada in suo onore: una porzione dell'attuale via Corvo sarà rinominata...
Era finito nelle sale del Getty Museum di Los Angeles L'Oracolo di Delfo di Camillo Miola, un olio su tela del 1880, opera acquistata per 3500 lire dalla Provincia di Napoli nel 1881, presente nel catalogo dei beni dell'Ente di piazza Matteotti del 1912 e illecitamente esportata nel secondo dopoguerra....
È iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta, nota cavità turistica in provincia di Salerno. Il giacimento archeologico presente nell'ampia antegrotta, noto sin dalla fine dell'Ottocento, ha la particolarità di essere generalmente sommerso a causa di una diga...
Il 4 febbraio 2025, alle ore 11, presso la Sala Claudia Sottile della Stazione di Napoli Afragola, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei ritrovamenti archeologici rinvenuti nei cantieri della nuova linea AV/AC Napoli-Bari nei territori delle province di Napoli, Caserta e Benevento, promossa...
Si è svolta nel pomeriggio di ieri, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, la cerimonia di gemellaggio tra le città di Sorrento e di Campagna. Un legame sancito nel segno di Sant'Antonino Abate, patrono sia del centro dei Monti Picentini, nel salernitano, dove venne alla luce, che...