Tu sei qui: CronacaNuovo decreto: dal 7 aprile niente zona gialla, rientro in classe fino alla prima media e vaccini obbligatori per sanitari
Inserito da (Maria Abate), giovedì 1 aprile 2021 10:45:39
Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, mercoledì 31 marzo, a Palazzo Chigi, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro della giustizia Marta Cartabia, del Ministro della salute Roberto Speranza, del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un nuovo decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.
Il testo prevede la proroga fino al 30 aprile 2021 dell'applicazione delle disposizioni del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021 (salvo che le stesse contrastino con quanto disposto dal medesimo decreto-legge) e di alcune misure già previste dal decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30. In particolare, la proroga riguarda:
Il provvedimento dispone che dal 7 al 30 aprile 2021 sia assicurato, sull'intero territorio nazionale, lo svolgimento in presenza dei servizi educativi per l'infanzia e della scuola dell'infanzia, nonché dell'attività didattica del primo ciclo di istruzione e del primo anno della scuola secondaria di primo grado. Per i successivi gradi di istruzione è confermato lo svolgimento delle attività in presenza dal 50% al 75% della popolazione studentesca in zona arancione mentre in zona rossa le relative attività si svolgono a distanza, garantendo comunque la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali. I presidenti di Regione, a differenza di quanto è stato fino ad oggi, non potranno emanare ordinanze più restrittive per chiudere le scuole.
Nessuna regione sarà in zona gialla. Il decreto prevede però una verifica a metà aprile: se la situazione epidemiologica lo consentirà, si valuterà la possibilità che le zone dove la diffusione del virus è più contenuta possano tornare in giallo e, dunque, procedere ad alcune riaperture, in particolare di bar e ristoranti, cinema e teatri.
Restano vietati gli spostamenti tra le Regioni, a meno che non si abbia una seconda casa. La mobilità è consentita solo per motivi di lavoro, salute e necessità. Sarà sempre possibile rientrare alla propria residenza, domicilio o abitazione.
Nelle zone rosse non sarà consentito andare a trovare parenti o amici una volta al giorno e in massimo due persone (oltre ai minori di 14 anni conviventi) come invece sarà permesso nel weekend di Pasqua quando tutta Italia sarà in rosso. Le visite, sempre una sola volta al giorno e sempre in non più di due persone, saranno invece consentite in zona arancione, all'interno del comune di residenza.
Confermato il divieto di uscire di casa dalle 22 alle 5. Anche in questo caso, il divieto non vale in caso di lavoro, salute o necessità.
Sarà sempre possibile raggiungere le seconde case, anche in zona rossa, a patto che non ci siano però ordinanze dei presidenti di Regione che impongono regole più restrittive. E' il caso ad esempio di Campania Puglia e Liguria, che hanno posto per Pasqua il divieto non solo per i non residenti ma anche per i residenti. L'accesso alle seconde case per i non residenti è vietato in Valle d'Aosta, Alto Adige, Trentino, Toscana, Sardegna. In Sicilia si entra solo con tampone negativo effettuato 48 ore prima dell'arrivo.
Restano chiusi. Possibile solo l'asporto, fino alle 18, e la consegna a domicilio, fino alle 22 e solo per i ristoranti. In caso di ripristino delle zone gialle, bar e ristoranti potranno riaprire a pranzo.
Ancora niente aperture fino al 30 aprile. Se la verifica di metà mese darà esito positivo e dunque torneranno le zone gialle, si potrebbe valutare la riapertura di cinema e i teatri con le regole che erano già previste nel precedente decreto: prenotazione obbligatoria, massimo 200 spettatori al chiuso e 400 all'aperto. Possibile riapertura anche per i musei.
Chiunque lavori in una struttura sanitaria, medici, infermieri, operatori sociosanitari, farmacisti, dipendenti anche amministrativi di Rsa e studi privati dovrà vaccinarsi. Per chi rifiuta è prevista la sospensione dello stipendio per un tempo congruo all'andamento della pandemia. Quando si raggiungerà l'immunizzazione di massa o si registrerà un calo importante della diffusione del virus, la sanzione verrebbe revocata. La sospensione durerà al massimo sino al 31 dicembre del 2021. Previsto anche lo 'scudo penale' per i somministratori che seguono le regole, limitando la punibilità ai soli casi di colpa grave.
Inserita nel decreto la norma che sblocca tutti i concorsi nella Pubblica Amministrazione dopo il via libera del Cts al protocollo del ministero della Funzione pubblica. Si potranno svolgere le prove su base regionale e provinciale e, dove possibile, in spazi aperti. Dal 3 maggio è consentito lo svolgimento delle procedure selettive in presenza dei concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni.
«Ringrazio il ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, e il ministro per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna, per aver lavorato intensamente in questo periodo e aver accolto la mia richiesta di mettere in sicurezza il Concorsone regionale Ripam Campania, come stabilito dal Decreto Covid in via di approvazione stasera in Consiglio dei Ministri». Lo afferma l'onorevole Gigi Casciello, Deputato di Forza Italia e tra i fondatori dell'Associazione Voce Libera.
«Adesso il concorso potrà essere completato ma la Regione Campania dovrà fare in fretta e optare, in merito alla prova unica, alla soluzione più semplificata e che permetta la stabilizzazione di tutti i tirocinanti con ampia soddisfazione degli Enti presso i quali hanno prestato in questi mesi una qualificata e continua prestazione», conclude il deputato Casciello.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104814109
Attimi di paura ad Amalfi nel primo pomeriggio di oggi, nei pressi del parcheggio Luna Rossa, dove si è verificato un grave incidente stradale. Secondo una prima ricostruzione, come riporta Il Vescovado, una donna a bordo di una Lancia Y, mentre stava uscendo dal parcheggio, avrebbe travolto un ragazzo...
È in corso questa mattina, al porto di Salerno, lo sbarco dei migranti in seguito al vertice tenutosi ieri in Prefettura. Le operazioni si stanno svolgendo con grande attenzione, in particolare verso donne e minori, assistiti da un imponente dispositivo composto dalle Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco,...
Dolore e sgomento a Cassino, in provincia di Frosinone, dove venerdì scorso Charles Balfour, uno studente di 24 anni originario del Ghana, è deceduto in ospedale dopo essere caduto dal monopattino mentre tornava a casa. Il giovane, come riporta Sky TG24, è stato soccorso e portato all'ospedale Santa...
Sabato notte, sulla provinciale 110 che collega Lizzano a Faggiano, nel Tarantino, si è verificato un terribile incidente stradale che è costato la vita a quattro giovani, due ragazzi e due ragazze minorenni. La Fiat Idea su cui viaggiavano i quattro giovani è uscita fuori strada all'uscita di una curva,...
Episodio gravissimo a Pozzuoli. Nella notte di sabato 5 aprile, una giovane donna di 25 anni è stata brutalmente aggredita dal suo ex compagno tra le strade della città. Secondo una prima ricostruzione, dopo aver preso l'ex compagna a calci e pugni, l'uomo ha tentato di spingerla oltre una balaustra...