Tu sei qui: CronacaMorto di Covid a Ferrara, l'avvocato Grimaldi difende cure domiciliari: «L'uomo aveva problemi psichiatrici»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 11 ottobre 2021 14:12:43
È ormai nota la notizia della morte, lo scorso 7 ottobre, all'ospedale di Ferrara, di un paziente di 68 anni affetto da una forma grave di Covid-19, che aveva inizialmente provato a curare l'infezione a casa con la telemedicina. La Procura estense ha aperto un fascicolo contro ignoti per omissione di soccorso disponendo l'autopsia.
E ieri, durante la conferenza territoriale di TORINO sulle terapie domiciliari precoci, l'avv. Erich Grimaldi, presidente e fondatore del Comitato Terapia domiciliare Covid-19, ha replicato al dibattito che si è creato sui media.
«Non posso accettare in nessun modo che si possa dire che queste cure alternative non esistono, perché non sono alternative: sono cure domiciliari che i medici volontari hanno somministrato in scienza e coscienza ai pazienti, senza lasciare le persone in "vigile attesa"», ha detto.
«Il paziente morto a Ferrara - ha aggiunto - è stato lasciato in vigile attesa, nel frattempo le sue condizioni di salute si sono aggravate e poi quando è morto è stata data la colpa alle terapie domiciliari. Facciamo un attimo di luce: oggi si contano quasi 100mila persone curate a domicilio, adesso per una persona deceduta si vogliono attaccare i nostri medici volontari. E 130mila persone in vigile attesa? Perché non indagate?».
E poi ha spiegato: «Ho chiamato personalmente il medico che si è interessato del caso per capire bene cosa è successo: parliamo di un paziente che vive da solo, con problemi psichiatrici, obeso, di un metro e sessanta per oltre cento chili, che per problemi non poteva vaccinare. Questo medico ha salvato altre migliaia di persone, non era alle prime armi. Gli ha dato la prescrizione con antinfiammatori, antibiotici ma lui l'ha iniziata dopo tre giorni e aveva già la saturazione a 92 per un problema personale. Dopo cinque giorni, dopo aver incrementato anche la terapia e vedendo scarsi risultati, ha invitato il paziente ad andare in ospedale, ha contattato il medico curante che a sua volta ha chiamato l'USCA, che però non è andata a domicilio quando ormai lui saturava 89. L'uomo è andato in ospedale il giorno dopo, quando ormai saturava 80».
«Nei primi giorni il paziente ha resistito, poi a un certo punto è subentrata la crisi psichiatrica e, a quanto mi dice il medico, questo paziente è stato sedato e intubato. E noi vogliamo condannare le cure domiciliari? Ma parliamo di pazienti senza le patologie pregresse che sono morte a 30 o 40 anni perché non sono stati curati a casa ma lasciati in vigile attesa», ha detto.
(Screen da video Terapia domiciliare C-19)
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102822104
La comunità di Eboli è in lutto per la tragica scomparsa di Vincenzo Garzillo, il 21enne che rimase coinvolto nel grave incidente stradale avvenuto il 14 aprile presso lo svincolo dell'A2 del Mediterraneo. Il giovane, rimasto gravemente ferito nello scontro tra la sua Chevrolet Matiz e un autoarticolato,...
A Salerno servizi predisposti dalla Questura con particolare attenzione al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, in aree sensibili della città. I controlli sono stati effettati attraverso il pattugliamento e il monitoraggio continuo del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano....
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
Nel segno della solidarietà e della speranza, Castellammare di Stabia ha svolto ieri la Via Crucis cittadina anche per onorare le vittime della tragedia della funivia del Monte Faito. La tragedia, avvenuta il 17 aprile, ha causato la morte di quattro persone e lasciato un sopravvissuto in gravi condizioni....
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...