Tu sei qui: CronacaLa SP 2 non sarà più groviera: finalmente l’asfalto nuovo da Maiori a Sant’Egidio per 21 km di asse viario
Inserito da (Maria Abate), giovedì 17 giugno 2021 15:40:55
Al via i lavori previsti nel progetto per il miglioramento della Strada Provinciale S.P. 2, arteria nevralgica che mette in collegamento i comuni della Costiera Amalfitana con l'Agro nocerino-sarnese.
Il progetto, che coinvolge ben quattro Comuni (Maiori, Tramonti, Corbara e Sant'Egidio di Montalbino), per un totale di 21 km di asse viario, riguarderà nello specifico la pulizia delle cunette, il rifacimento dei muretti e dei guardrail di protezione, il rifacimento del manto stradale con la relativa e importante segnaletica, sia orizzontale che verticale.
Sollecitando l'intervento dell'Ente Provincia e delle Amministrazioni interessate, il Comune di Tramonti predispose l'accordo da presentare alla Regione Campania per ottenere il finanziamento di 7,9 milioni di euro per il rifacimento della tratta stradale. Acquisita l'adesione e nominato "ente capofila" nell'esecuzione dei lavori, ha seguito con i propri uffici tutto l'iter tecnico-amministrativo per arrivare a cantierizzare l'opera progettata.
Sono dunque giunti al termine gli adempimenti burocratici che permetteranno l'avvio dei cantieri e il celere completamento dei lavori nel pieno rispetto delle tempistiche.
«Dopo anni di disagi, la realizzazione dell'intervento era più che mai necessaria. Siamo convinti che la crescita economica e sociale di un paese passa per il miglioramento delle sue infrastrutture e, con questo progetto, aggiungiamo un importante tassello al quadro di miglioramento del nostro territorio. Effettuare la manutenzione della S.P. 2 equivale a dare sicurezza ai tanti cittadini di Tramonti e di tutta la Costiera Amalfitana che la percorrono. Il nostro paese, come tutti i paesi della Costiera, ha bisogno di infrastrutture sicure ed efficienti per continuare ad attrarre turisti da ogni parte del mondo. L'auspicio è che la collaborazione e condivisione che ha contraddistinto gli Enti facenti parte dell'accordo sia un modello da percorrere per altre importanti iniziative di interesse generale della Costiera Amalfitana in tema di dissesto idrogeologico e manutenzione di altre arterie stradali, come la S.P. 1», ha dichiarato il Sindaco Domenico Amatruda.
«Questa esperienza che ha permesso di ottenere fin qui degli eccellenti risultati può sicuramente essere annoverata come esempio di best practice della Pubblica Amministrazione ed è soprattutto la dimostrazione che la collaborazione coordinata fra diverse Istituzioni permette di attuare pienamente i principi di efficacia ed efficienza che sono alla base dell'azione amministrativa», ha chiosato il primo cittadino, che ha poi ringraziato la Regione Campania, nelle persone del Presidente Vincenzo De Luca e del Consigliere Delegato ai Trasporti Luca Cascone, per aver creduto nella progettazione e finanziato l'opera con la somma di 3 milioni, utilizzando risorse FSC 2014-2020, la Provincia di Salerno e per essa il Presidente Michele Strianese, il Consigliere delegato alla viabilità Antonio Rescigno e il responsabile dell'ufficio Tecnico Domenico Ranesi, per la preziosa e utile collaborazione nonchè i vari sindaci e i tecnici dei comuni interessati per le attività poste in essere dall'opera in questione.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102041103
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...