Tu sei qui: CronacaIntossicazione da mandragora: in Penisola Sorrentina verifica sui prodotti della mensa scolastica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 7 ottobre 2022 09:36:57
A seguito dell'allarme sulla presenza sul mercato di spinaci che hanno provocato intossicazione in Campania, l'Amministrazione Comunale di Massa Lubrense ha disposto una verifica sui prodotti distribuiti durante il servizio di mensa scolastica in questi giorni.
Dopo attente verifiche, l'amministrazione ha confermato che si tratta di "spinaci sicuri e sani con tracciatura certa della provenienza".
"Pertanto - ha spiegato il Comune - possiamo rassicurare i genitori circa la sicurezza degli spinaci distribuiti".
Le stesse parole sono state utilizzate dal sindaco di Meta Peppe Tito che ha rassicurato la cittadinanza anche attraverso una diretta: "I nostri sono prodotti bio", ha dichiarato il primo cittadino.
Secondo una prima ricostruzione, gli intossicati sul territorio campano avrebbero ingerito verdura, probabilmente velenosa, acquistata in diversi negozi nei comuni di Quarto e Monte di Procida. Tutti gli intossicati, appartenenti a tre gruppi familiari, hanno avuto allucinazioni e problemi gastrointestinali. Uno di queste è in prognosi riservata.
Leggi anche:
Mandragora scambiata per spinaci: intossicazione nel Napoletano, una persona è grave
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10896100
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
La comunità di Eboli è in lutto per la tragica scomparsa di Vincenzo Garzillo, il 21enne che rimase coinvolto nel grave incidente stradale avvenuto il 14 aprile presso lo svincolo dell'A2 del Mediterraneo. Il giovane, rimasto gravemente ferito nello scontro tra la sua Chevrolet Matiz e un autoarticolato,...
A Salerno servizi predisposti dalla Questura con particolare attenzione al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, in aree sensibili della città. I controlli sono stati effettati attraverso il pattugliamento e il monitoraggio continuo del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano....
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
Nel segno della solidarietà e della speranza, Castellammare di Stabia ha svolto ieri la Via Crucis cittadina anche per onorare le vittime della tragedia della funivia del Monte Faito. La tragedia, avvenuta il 17 aprile, ha causato la morte di quattro persone e lasciato un sopravvissuto in gravi condizioni....