Tu sei qui: CronacaChioschetto al Fiordo di Furore, Genzano precisa: «Attività di indagine ancora in atto, deciderà la magistratura»
Inserito da (Maria Abate), sabato 22 maggio 2021 11:44:37
Lo scorso 20 maggio l'ex Colonnello Antonio Genzano, rappresentante dello Stato in quiescenza, inviava in Redazione una segnalazione in merito alla «cementificazione di aree del Fiordo di Furore, sito di interesse naturalistico di grande pregio», da parte del titolare di un'impresa individuale per noleggio sedie, sdraio, ombrelloni e pedalò, per aver edificato «una struttura presumibilmente per svolgere attività di BAR». L'ex colonnello Antonio
Quindi, il titolare del chioschetto installato al Fiordo, nella persona del suo legale di fiducia, ha voluto precisare che «mai nessuna area è stata cementificata» e che «l'attività ivi esercitata risulta regolarmente autorizzata, unitamente al piccolo chiosco removibile, a servizio della stessa».
Dopo l'esposto dell'ex colonnello, infatti, la Capitaneria ha effettuato un'attività investigativa in seguito alla quale, spiega l'avvocato, «non è emersa alcuna responsabilità a carico del titolare».
Ma l'ex militare, ambientalista convinto, ha replicato al legale chiarendo che «chi stabilisce se vi sono irregolarità e violazioni perpetrate in uno degli ecosistemi più importanti dell'amata Costa d'Amalfi al pari della Valle delle Ferriere sono solo i magistrati togati che si esprimeranno sia sul mio esposto che sulle attività d'Indagine di polizia giudiziaria ancora in atto».
Secondo Genzano, l'avvocato del titolare del chioschetto avrebbe sbagliato a decretare "chiusa" la faccenda perché «chi svolge attività di Polizia Giudiziaria, in questo caso la Capitaneria di Porto, non è tenuto a rilasciare nessuna informazione perché deve attenersi al Segreto Istruttorio altrimenti sono reati a valenza penale», per cui il legale in questione avrebbe «attribuito ad Ufficiali di Polizia giudiziaria affermazioni e/o decretazioni del tutto fantasiose che perseguono una volontà di narrazione diversa dalla "realtà oggettiva"».
«A me risulta che concessioni per qualsiasi attività in aree protette non possono essere rilasciate, che la sedicente concessione per noleggio di sdraio in quell'area è illegale, che se qualcuno ha esercitato attività di somministrazione e bevande dev'essere compliance con le norme sanitarie, che per poter esercitare vi dev'essere un Contratto Enel attestato all'attività - non cavi irregolari che partono da altre abitazioni, che non vi sono bagni o servizi idrici attestati in fognatura», ha dichiarato l'ex colonnello.
Inoltre, secondo Genzano, l'architetto incaricato dal titolare «nell'inviare una pec alla Capitaneria di Porto si ritiene "autorizzata" ad alterare un sistema idraulico ed ecosistema di foce a Mare del Torrente Schiato e del suo alveo fluviale».
Leggi anche:
«In atto folle cementificazione aree Fiordo di Furore»: la segnalazione del colonnello Genzano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108116101
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...