Tu sei qui: CronacaAd Amalfi calcinacci dall’arcata su cui poggia la SS163 da sessant'anni, Laudano avverte: «Un giorno bus cadrà a mare»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 15 aprile 2021 16:04:02
Lungo tutta la Ss163 insistono crepe profonde a livello della sede stradale, lungo tutta la ringhiera, che rendono facilmente intuibile la necessità di verifiche di stabilità. A Maiori una lunga rete da cantiere arancione in polietilene ricopre dal 2016 la ringhiera, affianco alla quale una grossa crepa lungo tutta la ringhiera lascia ben intuire che vi sia un cedimento laterale della strada. Spaccatura che è evidente anche a Minori, lungo la strada che dal campetto sportivo del Lungomare California conduce alla "Torricella".
Ad Amalfi l'arcata sottostante la Statale SS163 Amalfitana, all'imbocco di Via Pantaleone Comite, è soggetta a cedimento di pietre e pezzi di calcestruzzo.
A segnalarlo, nel luglio 2020, fu il consigliere di minoranza Gianluca Laudano, che avvertiva: «Ogni 15 giorni cadono pietre e pezzi di calcestruzzo, invito chi di dovere ad intervenire a tutela della pubblica incolumità».
Una richiesta ignorata, che invece ha trovato ascolto ad Atrani, dove fino al 30 aprile si lavora alla messa in sicurezza del viadotto dopo la caduta - ravvisata l'estate scorsa - di pulviscolo dalla roccia soprastante lo "Scoglio a pizzo".
Per questo, Laudano è tornato a ripresentare l'urgenza di un intervento: «Se non ci sbrighiamo qualche bus carico arriva sugli scogli».
Al consigliere di opposizione non convince nemmeno la passerella pedonale a sbalzo che dovrebbe sorgere esternamente alla Statale, dal bivio di Castiglione ad Amalfi, a tutela dell'incolumità dei cittadini che percorrono quel punto a piedi. «In quanto a progetti futuri, basta che sacrifichiamo 3/4 posti auto lato interno e non roviniamo la fotografia più bella del mondo. Il cemento armato non regge più neanche il 20% di quello che dovrebbe reggere. Spendiamo soldi in manutenzione, questa sì che è una grande opera. Per le passerelle già ne facciamo molte dalla mattina alla sera», scrive.
A commentare il post su Facebook, arricchito di fotografie, il decano dei giornalisti della Costa d'Amalfi Sigismondo Nastri, che scrive: «Quel lavoro di allargamento a sbalzo della strada risale, credo, ai primi anni sessanta del secolo scorso (se non proprio alla fine degli anni cinquanta). Si deve al coraggio di in tecnico dell'Anas, l'ing. Bancale (se ricordo bene), e alle sollecitazioni del sindaco dell'epoca, Amodio. Che io sappia, nessuno ci ha mai più messo le mani, nemmeno per l'ordinaria manutenzione. E lì, quando il mare sbuffa, battono forte le onde».
Leggi anche:
SP2 Chiunzi-Corbara: fratture su muretto, cedimento stradale annunciato?
Da Anas 600mila euro per manutenzione straordinaria al viadotto di Atrani
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103819105
Da ieri mattina, intorno alle 6, i Vigili del Fuoco sono impegnati nelle ricerche di un uomo residente a Battipaglia, scomparso senza lasciare tracce e di cui non si conoscono le motivazioni dell'allontanamento. Le operazioni si concentrano in località San Cesareo, ad Albanella, dove una squadra di Agropoli,...
Sui social stanno diventando virali dei video che mostrano alcune persone scattarsi selfie davanti al feretro che custodisce la salma di Papa Francesco esposto nella Basilica Vaticana. Le immagini hanno suscitato forte indignazione, considerati da molti come una mancanza di rispetto verso il momento...
Turisti e viaggiatori in difficoltà e spaesati. Possiamo riassumere così la situazione del 25 aprile al porto turistico di Maiori. Il motivo? Il trasferimento temporaneo del box per i biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, normalmente situato all'ingresso del porto, è stato infatti spostato vicino...
Ancora disagi legali alla viabilità in Costiera Amalfitana. Nella giornata di ieri, 25 aprile, Festa della Liberazione, la Statale 163 "Amalfitana" si è trasformata in un vero imbuto, in particolare ad Atrani: una fila interminabile di auto bloccate, clacson che suonano invano, scooter fermi ai lati...
NAPOLI - È morto a soli 45 anni, dopo oltre due mesi di visite, ricoveri e diagnosi contrastanti in quattro diversi ospedali. La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo sulla morte di Vincenzo Russo, residente a Qualiano, padre di quattro figli, tre dei quali minorenni. Il decesso...