Tu sei qui: CronacaVodka contraffatta, giro d’affari di oltre 1 milione di euro: sequestri anche nelle province di Napoli e Salerno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 21 febbraio 2023 09:15:40
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso hanno sequestrato, in diverse località del territorio nazionale, 8.092 bottiglie di vodka (ciascuna da un litro), riportanti marchi contraffatti di due note aziende produttrici.
Nel corso del sequestro principale, avvenuto nel trevigiano, le Fiamme Gialle hanno accertato che gli alcolici erano stati venduti anche ad altri operatori economici, distribuiti sull'intero territorio nazionale: sono così scattati ulteriori sequestri nelle province di Vicenza, Cremona, Pesaro, Napoli, Salerno, Campobasso, Crotone, Cosenza, Reggio Calabria e Palermo.
Attraverso una serie di perquisizioni e sequestri nelle province di Milano, Torino e Roma, i finanzieri del Gruppo di Treviso hanno poi tracciato la vendita di altre 21.466 bottiglie di vodka a numerosi commercianti di diverse Regioni italiane, nei confronti dei quali sono ancora in corso approfondimenti, al fine di sottrarre dal mercato i prodotti contraffatti ancora disponibili per la vendita, per un giro d'affari complessivo stimato in oltre un milione di euro.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Treviso, che procede per i reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, hanno avuto origine da una segnalazione dell'Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode (O.L.A.F.), pervenuta tramite il II Reparto del Comando Generale della Guardia di Finanza, punto di snodo dei rapporti di cooperazione internazionale del Corpo.
Sono così scattati immediatamente i controlli dei finanzieri trevigiani che, grazie alla collaborazione degli uffici legali delle due aziende produttrici, vittime della contraffazione, hanno accertato la falsificazione dei contrassegni distintivi presenti sulle etichette delle bottiglie, avvenuta con modalità particolarmente sofisticate, e ricostruito l'intera filiera commerciale della vodka contraffatta, prodotta in Georgia e venduta da un'azienda rumena ad alcuni importatori con sede a Milano e Torino, che la hanno introdotta in Italia tramite un deposito fiscale olandese.
L'operazione della Guardia di Finanza di Treviso ha avuto il fine di tutelare la proprietà industriale dalle condotte di introduzione nello Stato, detenzione per la vendita, commercializzazione e distribuzione di prodotti industriali con marchi contraffatti, disarticolando la catena logistica, organizzativa e strutturale della filiera illecita individuata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10775109
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...