Tu sei qui: CronacaViveva nel lusso con redditi irrisori: confiscato patrimonio da 2 milioni di euro a uomo tra Lecco e Foggia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 4 aprile 2025 13:20:25
Nell'ambito dell'attività di contrasto alla criminalità economico-finanziaria, è stata eseguita una misura di prevenzione patrimoniale della confisca, emessa dalla Sezione Autonoma Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano, nei confronti di un soggetto già coinvolto in vari procedimenti penali in diverse parti d'Italia.
L'attività è stata svolta in maniera sinergica dal Gruppo della Guardia di Finanza Lecco e dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Foggia e con il supporto del Gruppo di Campobasso e della Compagnia di Vasto.
La persona sottoposta a misura, operante principalmente tra la Lombardia e la Puglia e attualmente sottoposto alla pena dell'obbligo di soggiorno nel Comune di residenza a seguito delle condanne per bancarotta fraudolenta e altri reati, aveva evidenziato una sproporzione tra i redditi dichiarati e il proprio tenore di vita, con l'impiego di rilevanti somme di denaro per l'acquisizione di abitazioni residenziali e autovetture di lusso.
Il Tribunale di Milano, dopo aver disposto - nel 2024 - la misura della prevenzione patrimoniale del sequestro propedeutico alla confisca dei beni citati, ha emesso un nuovo decreto, col quale è stata determinata la confisca degli stessi, nella disponibilità del proposto, nonché di suoi familiari e di società al medesimo riconducibili, per un valore complessivo di circa due milioni di euro.
In particolare, si tratta di auto di lusso, tra cui tre Ferrari, una Porsche, una Maserati, due Range Rover e una BMW X4, oltre a tre immobili e un conto corrente detenuto all'estero.
Le indagini svolte testimoniano la stretta sinergia tra l'Autorità Giudiziaria e la Guardia di Finanza nel garantire l'integrità finanziaria ed economica del Paese attraverso mirati accertamenti economico-patrimoniali e finanziari volti ad individuare e sottrarre, a soggetti connotati da determinate forme di pericolosità sociale, i patrimoni illecitamente accumulati.
La diffusione del presente comunicato stampa (con allegati foto e video) è effettuata in ottemperanza alle disposizioni del Decreto Legislativo n. 188/2021, ritenendo sussistente l'interesse pubblico all'informazione con particolare riferimento all'azione di contrasto alla criminalità economico-finanziaria mediante l'aggressione di patrimoni, ricchezze e beni di provenienza illecita, fermo restando che il procedimento di prevenzione verte ancora nella fase di primo grado e che gli effetti del sequestro di prevenzione potranno considerarsi definitivi solo ove intervenga confisca irrevocabile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10824107
Questo pomeriggio, 4 aprile, si è verificato un incidente in località di Torricella, tra Minori e Maiori, che ha coinvolto uno scooter e un'auto. Secondo una prima ricostruzione, come riporta Il Vescovado, lo scooter diretto verso Salerno sarebbe partito allo scattare del semaforo verde. Contestualmente,...
I militari della Guardia di Finanza di Breno, coadiuvati dai colleghi di Costa Volpino (BG) e del NAS dei Carabinieri di Brescia, hanno individuato due sedicenti "medici estetici" che operavano in ambulatori clandestini allestiti nelle loro abitazioni private nei comuni di Pisogne (BS) e Costa Volpino...
La Polizia di Stato ha condotto una vasta operazione nazionale contro lo sfruttamento sessuale dei minori online, coordinata dalla Procura Distrettuale di Napoli. Sono 15 le persone indagate di cui 4 tratte in arresto per detenzione di ingente materiale pedopornografico, con il sequestro di numerosi...
I Finanzieri del II Gruppo Bari, unitamente a Funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari, quotidianamente impegnati nel dispositivo di contrasto ai traffici illeciti nel porto cittadino, hanno sottoposto a sequestro oltre 40 tonnellate di prodotti fitosanitari illegali, denunciando tre...
La Polizia Locale di Napoli, a seguito di una segnalazione di alcuni cittadini, è intervenuta in via Rota, quartiere Mercato, in un'area sottoposta a vincolo della soprintendenza. Qui, erano in corso lavori edili finalizzati alla trasformazione abusiva di un locale commerciale in civile abitazione, presumibilmente...