Tu sei qui: CronacaVisitVeneto e la promozione social che fa storcere il naso agli italiani
Inserito da (Admin), mercoledì 20 aprile 2022 08:32:33
"No, non sei in cima all'Acropoli di Atene, e neppure a passeggio, accaldato e a rischio insolazione tra qualche rovina della Magna Grecia. Questo è il Veneto che sa sorprendere, questo è il Museo Archeologico Concordiese di Portogruaro. La sua collezione conserva materiali provenienti quasi esclusivamente dall'antica colonia romana di Iulia Concordia, rinvenuti grazie a scoperte del tutto fortuite da parte dei ‘cavatori' di pietre della zona. Non te lo aspettavi vero?"
E' lo strafalcione che lo scorso 5 aprile è apparso sui canali social (Facebook e Instagram) di VisitVeneto, uno dei portali turistici dedicato al territorio italiano meglio realizzato. Il post oggetto di un'aspra polemica sui social network invitava gli utenti a visitare il Museo Archeologico Concordiese di Portogruaro comparando il museo con altri siti del sud Italia.
Cosa abbia spinto il Social Media Manager del sito istituzionale della Regione Veneto a paragonare le colonie della Magna Grecia (VIII-III sec. a.C.) alla colonia romana di Iulia Concordia (I sec. a.C.) non è dato saperlo, così come la "ratio" sottesa al maldestro tentativo di dare lustro e visibilità a un museo avvertendo l'utente sul possibile rischio di insolazione visitando la Valle dei Templi di Agrigento o il sito di Paestum nel Cilento. Una mossa che non è piaciuta agli utenti che, da tutta Italia, hanno commentato e reso virale il post incriminato, tanto che nel pomeriggio di ieri, dopo 15 giorni dalla pubblicazione, i gestori delle pagine hanno pensato bene di correggere il tiro, eliminando l'improbabile paragone e lasciando solo la parte relativa alla descrizione del museo. Come è giusto che fosse stato fin dall'inizio.
Fonte: Il Vescovado
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102611104
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...