Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CronacaTraffico illecito di rifiuti tessili nelle province di Prato, Pistoia e Napoli: 10 indagati

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cronaca

Ambiente: traffico illecito di rifiuti tessili

Traffico illecito di rifiuti tessili nelle province di Prato, Pistoia e Napoli: 10 indagati

In data 28 aprile 2025, nelle province di Prato, Pistoia e Napoli, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica di Roma, unitamente ai Carabinieri dei Comandi Provinciali territorialmente competenti, hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di 10 persone, ritenuti responsabili a vario titolo del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, gestione illecita di rifiuti e realizzazione di discarica abusiva, ed a carico di 3 persone giuridiche chiamate in causa per rispondere della responsabilità amministrativa derivante dai reati presupposto, commessi da soggetti che rivestono posizioni apicali nell’ambito delle società gestite da taluni degli

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 29 aprile 2025 11:00:57

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

In data 28 aprile 2025, nelle province di Prato, Pistoia e Napoli, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica di Roma, unitamente ai Carabinieri dei Comandi Provinciali territorialmente competenti, hanno notificato l'avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di 10 persone, ritenuti responsabili a vario titolo del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, gestione illecita di rifiuti e realizzazione di discarica abusiva, ed a carico di 3 persone giuridiche chiamate in causa per rispondere della responsabilità amministrativa derivante dai reati presupposto, commessi da soggetti che rivestono posizioni apicali nell'ambito delle società gestite da taluni degli indagati.

Il provvedimento è stato emesso dalla Procuratore della Repubblica di Firenze - Distrettuale Antimafia ed Antiterrorismo di Firenze ed è relativo all'accertamento di numerose condotte illecite documentate nel corso di una complessa ed articolata attività investigativa condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Firenze, che ha avuto inizio a febbraio del 2023 e si è protratta per diversi mesi, interessando diverse province della regione Toscana. L'indagine, condotta attraverso il monitoraggio degli indagati tramite l'espletamento di pedinamenti, video riprese e l'ausilio di attività tecniche, esito di una complessa attività investigativa finalizzata a contrastare il fenomeno dell'abbandono di rifiuti speciali pericolosi e non dei c.d. "sacchi neri", ha consentito di accertare a carico indagati molteplici condotte illecite riconducibili al delitto di "attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti". Dall'analisi delle modalità di rinvenimento e sequestro di molteplici "sacchi neri" abbandonati in diversi siti di smaltimento finale ad opera dei militari dell'Arma di Pistoia e Prato, gli investigatori del NOE, coordinati della D.D.A.A. fiorentina, hanno focalizzato l'attenzione su una ben strutturata organizzazione criminale, composta per lo più da soggetti di origine campana stabilmente residenti o domiciliati nelle predette province.

Infatti, sin dall'inizio delle investigazioni, si è appurato che i rifiuti speciali, della tipologia EER191208 (prodotti tessili), EER200110 (abbigliamento), EER 040222 (rifiuti da fibre tessili lavorate), composti prevalentemente da scarti provenienti dal trattamento dei rifiuti speciali/industriali prodotti dall'industria del tessile, invece di essere conferiti in siti di smaltimento e/o recupero autorizzati, al fine di conseguire un ingiusto profitto, rappresentato dal risparmio di spesa derivante dalla mancata attivazione delle corrette procedure di gestione dei rifiuti 2 prescritte dalla legge, da parte degli imprenditori del settore, venivano, dopo essere stati prelevati dai luoghi di produzione sotto forma di "balle" e/o "sacchi neri", trasportati e smaltiti abusivamente presso terreni ovvero in capannoni industriali occupati abusivamente, così realizzando una vera e propria filiera del commercio illecito di rifiuti che ricomprendeva la fase di consegna, ricezione, trasporto e smaltimento abusivo. In particolare, partendo dal centro nevralgico delle attività illecite di Montemurlo e Prato, sono stati coinvolti i comuni di Quarrata, Serravalle Pistoiese, Pistoia e la stessa città di Prato, dove sono stati individuati i siti di produzione e abbandono degli ingenti quantitativi di rifiuti, oggetto dell'illecito traffico. Le indagini effettuate dai militari del NOE di Firenze hanno permesso di analizzare i meccanismi illeciti di tali traffici, realizzatisi secondo procedure collaudate, fondate in una prima fase sulla redazione di falsa documentazione indicante inesistenti società utilizzate per noleggiare mezzi con cui trasportare i rifiuti, tra cui un muletto, e l'individuazione di capannoni in disuso che occupavano abusivamente e all'insaputa dei proprietari, dove poi abbandonavano i rifiuti, eseguendo i trasporti con dei camion talvolta preceduti da una "staffetta" per evitare controlli da parte delle FF.PP., ovvero, in un secondo tempo, mediante reiterati episodi di abbandono di diverse tonnellate ad ogni singolo trasporto in diverse aree delle due province interessate, tra cui le via Panconi, via Forra Castelnuovo del Comune di Serravalle Pistoiese (PT), via Gradi e gli argini del torrente "Stella" del Comune di Quarrata (PT), via Lodz, via Kemnitz, via Compostino di Santa Maria a Colonica e via Traversa Maiano del Comune di Prato, sfruttando anche la presenza, sulle strade cittadine, dei rifiuti prodotti dall'alluvione che nel novembre 2023 ha colpito le province di Prato e Pistoia, considerando l'evento alluvionale come una ghiotta opportunità per disfarsi più facilmente dei "sacchi neri". Il capannone abusivamente occupato e le aree interessate dagli abbandoni illeciti, alcune di particolare pregio naturalistico e spesso sottoposte a particolari vincoli idraulici e paesaggistici, affacciate su strade comunali e provinciali a ridosso delle aree rurali più isolate, sono divenute autentiche discariche abusive, ove i rifiuti una volta scaricati, grazie al capillare lavoro svolto dai militari del NOE di Firenze insieme e quelli dell'Arma territoriale di Prato e Pistoia, sono stati man mano sequestrati, unitamente ai mezzi utilizzati per commettere le attività illecite, recuperati e affidati a gestori autorizzati per evitare l'insorgere di criticità di natura ambientale.

Nell'attività d'indagine, che ha consentito agli imprenditori di conseguire risparmi sui costi di gestione dei rifiuti per diverse decine di migliaia di euro, risultano coinvolte complessivamente 11 persone fisiche e tre società operanti nel settore tessile gestite da cittadini italiani e cinesi che, a diverso titolo, hanno complessivamente gestito in maniera illecita quasi 100 tonnellate di rifiuti. Il provvedimento è stato emesso a conclusione delle indagini preliminari e i destinatari dello stesso sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunti innocenti fino a sentenza definitiva.

È importante sottolineare infatti che l'eventuale colpevolezza, in ordine ai reati contestati, dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10882104

Cronaca

Dramma a Marigliano: bimba di 8 anni trovata morta in casa

Nel pomeriggio di ieri a Marigliano, in provincia di Napoli, una bambina di otto anni è stata trovata senza vita all'interno della sua abitazione, un condominio in Corso Umberto I. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il personale del 118. Come scrive il quotidiano "Il Mattino", la morte della...

Napoli, arrestato parcheggiatore abusivo condannato per lesioni gravi

Gli agenti del reparto I.A.E.S. della Polizia locale di Napoli hanno arrestato un cittadino straniero destinatario di un provvedimento di revoca della sospensione della carcerazione. L'uomo, sorpreso mentre svolgeva l'attività di parcheggiatore abusivo nei pressi del Maschio Angioino, aveva una condanna...

Arrestati due stranieri a Salerno: uno era ricercato per violenza sessuale, l'altro aveva documenti falsi

La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, nell'ambito dei controlli dei collegamenti marittimi e aerei con paesi Extra Schengen, che risultano essere intensificati in questo periodo di festività, ha proceduto, in data 14 aprile, presso il Porto...

Napoli, brutto incidente sul ponte dei Granili: 54enne ricoverato in gravi condizioni

Grave incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 28 aprile, intorno alle 18:30, nella zona industriale di Napoli. Un uomo di 54 anni, residente a Torre Annunziata, stava percorrendo il ponte dei Granili in direzione Napoli a bordo di uno scooter Piaggio Beverly, quando, all'altezza del civico 25,...

Tragedia durante la festa a San Gregorio di Catania: imprenditore spara e uccide il figlio 23enne

Un imprenditore sessantenne ha ucciso il figlio di 23 anni durante una lite scoppiata nel corso di una festa a San Gregorio di Catania. Come riporta ANSA, l'imprenditore, disturbato dal rumore della festa, è intervenuto armato di una rivoltella 357 magnum, legalmente detenuta ma senza autorizzazione...