Tu sei qui: CronacaPositano, NCC senza ticket d'ingresso fermati lungo la Statale 163: turisti a piedi in hotel
Inserito da (Admin), martedì 19 aprile 2022 16:29:11
È stata una brutta esperienza per alcuni turisti che avevano scelto di soggiornare a Positano in queste feste pasquali. E sono solo gli ultimi di episodi rispetto a quelli già precedentemente verificatisi.
Turisti fatti scendere da taxi e pulmini e costretti a raggiungere a piedi, con valige al seguito, il proprio albergo. Motivo? Il mancato pagamento di una tassa di 5 euro che i professionisti del trasporto pubblico devono al comune di Positano, per transitare all'interno di Positano. Pagamento che si effettua tramite un portale che, spesso, non funziona.
Prima un NCC proveniente da Roma con turisti a bordo, poi un mezzo con autista (noleggio con conducente) con altri turisti. Tutti fermati dalla Polizia Municipale di Positano lungo la Statale 163, dove vige una Ztl fissata dall'ente, impedendo loro fisicamente l'accesso al paese perché non avevano preventivamente pagato online la somma di 5€ e obbligato, di fatto, i viaggiatori a caricarsi di valigie e raggiungere a piedi gli hotel.
E a chi si giustificava motivando il mancato pagamento (che deve avvenire 45 minuti prima del transito) con un malfunzionamento del portale, è stato risposto con un "non è un problema nostro".
Ora Gennaro Lametta, coordinatore regionale della Campania e del Molise della Federnoleggio e Confcommercio ha chiesto ufficialmente un incontro con il sindaco della città verticale, Giuseppe Guida, per capire questo strano meccanismo. Lametta ha già ottenuto un appuntamento per questo mercoledì con l'assessore regionale al turismo Felice Casucci e con il presidente della commissione attività produttive Giovanni Mensorio "Una cittadina turistica come Positano, nota in tutto il mondo, non può obbligare che dei passeggeri siano lasciati lungo la Statale 163 e fatti scendere a piedi" dichiara Lametta "oltretutto questa tassa dei 5 euro viene applicata solo ai professionisti del trasporto, mentre le red car senza autista transitano regolarmente senza essere né fermate né tassate. Si vuole colpire una categoria di lavoratori? Non capisco a chi giovi questa soluzione, se non collezionare figuracce internazionali."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107415109
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...