Tu sei qui: CronacaNapoli, fatture per operazioni inesistenti: sequestro preventivo di beni di oltre 6 milioni di euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 marzo 2025 11:58:44
Nell'ambito di attività di indagine in materia di somministrazione illecita di manodopera - dirette dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord e delegate al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli - il G.l.P. del Tribunale in sede ha disposto un sequestro preventivo di beni per un ammontare complessivo di €. 16.717 .173,00 nei confronti di cinque persone fisiche e giuridiche, indagate per i reati di emissione e utilizzo in dichiarazione di fatture per operazioni inesistenti.
Le attività investigative, condotte in collaborazione con il Settore Contrasto Illeciti dell'Agenzia delle Entrate, avrebbero disvelato una complessa frode fiscale perpetrata attraverso la stipula di fittizi contratti di appalto di manodoper4 in violazione della normativa di settore.
In particolare, è stato rilevato che centinaia di dipendenti assunti formalmente da società prive di reale operatività erano impiegati presso le sedi operative di una società committente, che ne organizzava e dirigeva direttamente il lavoro, anche con l'ausilio di un software.
Sei società "serbatoio" (sub-appaltatrici) ed una società "intermediaria" (appaltatrice) fornivano il predetto personale a costi illecitamente competitivi grazie all'omesso versamento dell'lVA e delle ritenute Irpef. mentre la società committente detraeva l'lVA ed evitava il sostenimento dei costi fissi afferenti ai rapporti di lavoro subordinato.
Le società "serbatoio" che avevano formalmente il personale alle dipendenze:
- sono state costituite lo stesso giorno, con l'assistenza del medesimo professionista;
- hanno assunto tutte, contestualmente, personale precedentemente posto alle dipendenze di altre società (c.d. "transumanza" del personale);
- hanno omesso di presentare il bilancio d'esercizio e la dichiarazione annuale;
- hanno omesso i versamenti delle imposte e dei contributi: - erano assistite dai medesimi soggetti per gli adempimenti tributari, societari e in materia di lavoro;
- avevano tutte rappresentanti legali con le caratteristiche tipiche delle c.d. "leste di legno", in quanto nullatenenti e senza pregresse esperienze professionali o imprenditoriali.
L'evasione perpetrata ha determinato i seguenti vantaggi lungo l'intera filiera:
- sostenere costi più bassi per i servizi ricevuti e conseguentemente praticare prezzi pitr bassi alla committenza;
- abbattere il debito erariale attraverso l'indebita detrazione di IVA che non veniva versata dalle società appaltatrici e sub-appaltatrici:
- non assumere alcuna responsabilità in ordine alle irregolarità fiscali e previdenziali commesse dalle società "cartiere".
Nel corso delle indagini, la società committente ha sanato le irregolarità riscontrate per gli anni d'imposta dal 2018 al202l versando oltre 10 milioni di euro a titolo di imposte, oltre interessi e sanzioni.
Pertanto, il sequestro preventivo è stato posto in esecuzione per le residue somme dovute all'erario dagli altri soggetti coinvolti per un ammontare di €. 6.454.368,73.
A tutte le società viene contestata anche la violazione della disciplina recata dal D.Lgs. 23 l/2001 in tema di illeciti amministrativi dipendenti da reato.
L'operazione odierna testimonia l'impegno di questo Ufficio di Procura, in collaborazione con la Guardia di finanza e l'Agenzia delle Entrate, a contrasto di tutti i fenomeni illeciti che comprimono illegittimamente i diritti dei lavoratori provocando gravi effetti distorsivi della concorrenza e del mercato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10403100
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...