Tu sei qui: CronacaMorte del professor Carlo Capuano: era malato da tempo
Inserito da (Admin), giovedì 28 aprile 2022 06:55:39
"Lo sapete che da quando ho fatto il booster non solo il mio cellulare prende ovunque, ma ho la sensazione che anche il wifi di casa sia più potente. L'unico fastidio è che mi scottano sempre le orecchie. È successo anche a voi?" è l'ultimo post pubblico di gennaio scorso del professor Carlo Capuano, morto dopo una lunga malattia a soli 48 anni.
La sua posizione estremista contro i No-Vax ha portato questi ultimi a strumentalizzare i suoi post dopo la sua morte. Uomo delle istituzioni con un forte senso di appartenenza allo Stato, non merita la macchina del fango messa in moto capziosamente da persone senza scrupoli.
Noi lo ricordiamo con l'articolo pubblicato sul magazine della Federico II di Napoli:
Carlo Capuano, professore di Economia Applicata, appassionato di teoria dei giochi fin dai tempi degli studi universitari, ci ha lasciato, dopo una lunga malattia.
E' stato un punto di riferimento per molti studenti della Federico II quale docente di Microeconomia ed Economia Industriale, coordinatore dei programmi Erasmus del Dipartimento e componente della Commissione Erasmus di Ateneo. Vincitore della prestigiosa borsa di studio Stringher, dopo gli studi in Francia presso la Toulouse School of Economics, aveva conseguito il titolo di dottore di ricerca presso il nostro Ateneo. Nella sua attività di ricerca, dedicata prevalentemente a temi di economia industriale e regolamentazione, ha contribuito in modo significativo al dibattito sui temi del disegno degli incentivi all'innovazione, e dell'impatto dei brevetti sull'attività innovativa delle imprese.
Il professor Capuano era una persona molto riservata, concentrato sul lavoro a cui ha dedicato tutte le sue energie anche quando il suo fisico era ormai molto provato. Aveva un legame profondo con l'Università, per cui ha profuso con entusiasmo, ogni giorno, un impegno costante.
Gli studenti che hanno avuto l'opportunità di seguire i suoi corsi ricorderanno la sua serietà e la passione che caratterizzavano le sue lezioni. I suoi colleghi ricorderanno il suo lavoro silenzioso, la sua figura mai ingombrante, la sua cortesia e la sua estrema disponibilità. In tutti la sua scomparsa lascerà un vuoto.
La comunità federiciana si raccoglie commossa intorno alla famiglia, agli allievi e ai colleghi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107635109
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...