Tu sei qui: CronacaMassa Lubrense. "Al futuro dell'Europa partecipano anche i giovani concittadini della Penisola Sorrentina"
Inserito da (Admin), martedì 9 novembre 2021 12:53:53
Elisabetta De Simone, dottoranda, generazione Erasmus. E' tramite infatti la Fondazione GaragErasmus, che rappresenta il professional network della generazione Erasmus, che una nostra concittadina viene nominata Ambasciatrice di EUth Pages for Future, un evento, o meglio, una serie di eventi cofinanziati dal parlamento Europeo per la partecipazione attiva dei giovani alla Conferenza sul Futuro dell'Europa (CoFoE: https://futureu.europa.eu/?locale=it).
L'obiettivo della Conferenza sul Futuro dell'Europa è semplice quanto ambizioso: fare in modo che le comunità locali e internazionali si riuniscano per discutere quali sfide attendono l'Unione Europea, dando voce anche a quella parte di popolazione sovente ignorata dalla politica, la voce dei giovani, e in particolare, quella dei giovani di periferia.
L'Ambasciatrice crede che una di queste sfide riguardi la protezione della Posidonia oceanica, pianta acquatica fondamentale per l'ecosistema del Mar Mediterraneo:questa, infatti, costituisce l'habitat naturale per la vita di molte specie marine e, tra le altre cose, protegge le coste dall'erosione. Insomma, un argomento di pubblico interesse caro sia alla Penisola Sorrentina che alla Costiera Amalfitana, e che in definitiva riguarda tutte le coste mediterranee dell'Europa. Alcune attività umane, tuttavia, mettono la Posidonia in grave pericolo, danneggiando di conseguenza anche la fauna locale. Su questi temi verterà il suo laboratorio, ospitato dal Festival di Booksophia: l'idea è di creare un ponte di comunicazione tra ricercatori di biologia, lavoratori marittimi, studenti e cittadini interessati alla protezione ambientale, per capire cosa può e dovrebbe fare l'Unione Europea per salvaguardare sia economia che ecosostenibilità.
All'evento, infatti, parteciperanno anche la Dott.ssa Miriam Ruocco, ricercatrice presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, recentemente premiata presso l'Accademia Nazionale delle Scienze durante la ricorrenza dei cento anni della genomica; i volontari dell'European Solidarity Corps del project M.A.R.E. curato dall'Area Marina Protetta di Punta Campanella, e gli studenti delle scuole superiori della Penisola Sorrentina. I risultati di questo evento, che prevedono un dibattito tra le varie parti, verranno presentati il prossimo anno all'evento di Euth Pages Meeting, dove, in coordinazione con un team di accademici ed esperti, le idee raccolte da Elisabetta (e da altri ambasciatori in tutta Europa) verranno ulteriormente discusse per poi confluire in una pubblicazione: questa verrà integrata agli altri frutti delle discussioni in ambito della Conferenza sul Futuro dell'Europa e messa a disposizione dei riformatori Europei.
L'evento, in presenza, avrà luogo venerdì, 12 novembre alle ore 17 presso la sede di Massa Lubrense dell'Archeoclub d'Italia. L'evento è aperto a tutti previo appuntamento, da prendere scrivendo alla pagina "Archeoclub Lubrense" tramite Messenger Chat, o mandando un'email a archeolubrense@gmail.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109614107
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...