Tu sei qui: CronacaLa storica Pasticceria Pansa nell'Olimpo della grande pasticceria Mondiale
Inserito da (admin), giovedì 4 aprile 2019 12:02:55
La tradizione campana nel cuore della costiera amalfitana, cinque generazioni di pasticceri e di delizie che dal 1830 danno lustro alla città di Amalfi. Questi gli ingredienti del successo della Pasticceria Pansa, che si racconterà a WPS quest'anno.
Fondata nel 1830 da Andrea Pansa, la Pasticceria ha mantenuto immutato il fascino trasmesso dall'arredamento ottocentesco che profuma tuttora delle essenze dei Padri, tra quegli specchi dorati che riflettono le immagini di personaggi famosi come Ibsen, Wagner, Longfellow e Quasimodo, al di sotto delle crociere allungate retaggio delle glorie passate.
Nel Febbraio del 2001 Pansa ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dell'iscrizione all'albo dell'associazione culturale dei Locali Storici d'Italia, perché considerato a giusta ragione uno degli ambienti di produzione e degustazione dolciaria più antichi della regione Amalfitana.
Ma quali sono le idee e le caratteristiche delle nuove generazioni e come questa tradizione è stata resa attuale e contemporanea?
Quanto conta la tradizione nella vostra idea di pasticceria?
La tradizione è assolutamente alla base del nostro concetto di pasticceria. Del resto non poteva essere altrimenti, considerando la storia ultracentenaria della nostra realtà familiare e la fortissima vocazione turistica della nostra location. Innovare nel solco della tradizione, questa è la missione che ci siamo prefissati, rivisitando costantemente le ricette che abbiamo ereditato dai nostri predecessori, migliorandole attraverso una cura maniacale nella selezione delle materie prime e investendo risorse e attenzione nello sviluppo delle tecniche di produzione. Chi arriva ad Amalfi da ogni parte del mondo si pone l'obiettivo di degustare le migliori espressioni della pasticceria campana, chi sceglie Pansa lo fa con la consapevolezza e l'aspettativa di fare quest'esperienza al massimo degli standard qualitativi.
Avete una gestione familiare: quali sono i plus di una situazione come questa e quali gli svantaggi?
Duecento anni di storia, ma soprattutto una conduzione familiare ininterrotta spalmata su cinque generazioni, fanno indubbiamente di Pansa una delle realtà più esclusive e per certi versi "romantiche" dell'intero panorama nazionale. La nostra presenza costante a scandire i ritmi quotidiani della vita produttiva della nostra azienda, rappresenta una sorta di polizza assicurativa che agisce implicitamente sulla psiche e nelle scelte dei nostri clienti consolidati. La gente ci cerca, predilige un contatto diretto con noi, ama commentare e conoscere i dettagli di nostre iniziative o partecipazione ad eventi apprese dai social e dal web. Svantaggi particolari non ce ne sono, se non l'impossibilità di godersi in famiglia tanti momenti belli come le feste principali o le vacanze estive. Ma questo è il prezzo da pagare per chi come noi ha scelto di dedicare la vita ad un progetto che, a prescindere dalle soddisfazioni imprenditoriali, è alimentato soprattutto da grande passione e uno spiccato senso di appartenenza.
Quanto vi aiuta la vostra storia nel racconto e nella concretizzazione del vostro lavoro?
Avere alle spalle una storia come la nostra rappresenta per noi uno stimolo forte e soprattutto una spinta concreta nella realizzazione di tanti progetti lavorativi. Ha rappresentato altresì in molti casi un vincolo e un onere al quale non ci siamo potuti e non abbiamo voluto sottrarci, sotto tanti punti di vista, dall'immagine della location, alle scelte legate al packaging, alla comunicazione e ovviamente nelle scelte commerciali e produttive.
Quanto sono importanti le materie prime e quanto incide il vostro territorio nelle vostre creazioni?
Il nostro territorio ha un'incidenza molto rilevante nell'ideazione e nella preparazione di tante nostre creazioni. Questo perché abbiamo la fortuna di vivere e operare in un contesto molto generoso sotto questo punto di vista. Basti pensare solo a Villa Paradiso, la nostra azienda agricola, un'oasi di verde nel cuore della valle dei Mulini di Amalfi che conta circa novecento piante di limoni, di cui gran parte certificati IGP Costa d'Amalfi. Questo status di coltivatori oltre che trasformatori ha sviluppato in noi una maggiore sensibilità e attenzione verso le altre eccellenze territoriali come la Nocciola Igp di Giffoni, la noce IGP di Sorrento, la ricotta dei Monti Lattari, il fico bianco del Cilento,le fragoline della valle del Diano e tante altre piccole realtà di qualità che inevitabilmente si sono ritrovate al centro della nostra produzione artigianale.
Come si sta in equilibrio tra la tradizione familiare e la visione del futuro?
Bella domanda! in medio stat virtus dicevano i latini e avevano proprio ragione! La cura dei particolari, la professionalità nel servizio, la volontà di formare e coinvolgere nel progetto tutti i nostri collaboratori, lo studio e la capacità di aggiornare progressivamente le nostre tecniche di produzione e l'organizzazione del laboratorio, non eludendo mai quei vincoli di tradizione artigiana patrimonio prezioso di ormai due secoli di storia e di successi. Sono tutti aspetti di una stessa faccia della medaglia, unitamente alla necessità e alla volontà di "comunicare" in modalità moderna, sfruttando anche e soprattutto i canali alternativi a quelli istituzionali, prodotti, progetti e contenuti che ad ogni modo non recideranno mai il cordone ombelicale con la tradizione familiare.
Fonte: Italian Gourmet
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107513107
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...