Tu sei qui: CronacaJunior Cally a rischio eliminazione da Sanremo. Regione Liguria: «Messaggi violenti e sessisti»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 22 gennaio 2020 11:00:48
È polemica per la decisione di Amadeus sulla decisione di far partecipare al Festival di Sanremo Junior Cally, finito nel mirino per le frasi di una sua canzone inneggianti alla violenza e allo stupro. Il cantante, 28enne romano, si chiama Antonio Signore e ha pubblicato la sua prima canzone a inizio 2017, coprendosi il volto - nel suo video - con una maschera antigas.
Le polemiche non sono legate a "No grazie", brano in gara a Sanremo 2020, ma a un brano del 2017 dal titolo di "Strega", in cui si può ascoltare: «Lei si chiama Gioia / balla mezza nuda, dopo te la dà / Si chiama Gioia perché fa la tro.. / L'ho ammazzata, le ho strappato la borsa / c'ho rivestito la maschera».
Il racconto di un omicidio dai termini espliciti che molti hanno condannato fino a chiedere l'eliminazione del rapper dal Festival con petizioni online che hanno riscosso molto successo. Nel coro di critiche si aggiunge ora anche la Regione Liguria.
All'unanimità il Consiglio regionale stamani ha approvato un ordine del giorno per chiedere alla Rai di «ritirare immediatamente l'invito al trapper romano Junior Cally a partecipare al 70/mo Festival di Sanremo», ha affermato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, con la volontà di «esprimere pubblicamente ferma condanna nei confronti dei messaggi violenti e sessisti diffusi nella produzione musicale del trapper».
Sul suo profilo Instagram anche Michelle Hunziker, che nel 2007 e nel 2018 è stata conduttrice del Festival, e che è fondatrice di un'associazione in difesa delle donne, si scaglia contro la partecipazione del trapper. «Sarebbe stato veramente bello vedere che un appuntamento mediatico così importante come il festival di Sanremo avesse una particolare sensibilità per questo tema. E invece no. Cioè, quello che dovrebbe essere naturale, per chi ha in mano il festival della canzone italiana, non lo è», ha detto, alludendo ad Amadeus.
Questa la replica alle accuse del rapper, attraverso una nota del suo management: «La posizione dell'artista è contro il sessismo, i passi avanti o indietro, e contro la violenza sulle donne». Poi una riflessione sullo stato dell'arte: «Lungi da Junior Cally scomodare i grandi nomi del cinema, della letteratura e della storia dell'arte, da Tarantino e Kubrick, da Gomorra a Caravaggio e scrittori come Nabokov e Bret Easton Ellis: l'arte può avere un linguaggio esplicito e il rap, da sempre, fa grande uso di elementi narrativi di finzione e immaginazione che non rappresentano il pensiero dell'artista». Per poi concludere: «O si accetta l'arte del rap, e probabilmente l'arte in generale, che deve essere libera di esprimersi, e si ride delle polemiche. Oppure si faccia del Festival di Sanremo un'ipocrita vetrina del buonismo, lontana dalla realtà e succursale del Parlamento italiano».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107911103
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...