Tu sei qui: CronacaHuub Pistoor schiacciato da rimorchio nel 2019, la compagna chiede verità e giustizia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 12 aprile 2022 10:49:58
Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la lettera aperta di Giorgia Bucarelli, compagna di Huub Pistoor, ingegnere olandese morto dopo essere stato travolto dal rimorchio di un tir nel 2019.
Schiacciati da un rimorchio e dalla Giustizia. Mi viene in mente questa espressione per descrivere quello che è accaduto, con la conclusione dell'iter giudiziario. Si può perdere la vita sulla strada in un istante schiacciati da un rimorchio che si è staccato dalla motrice per l'usura e la pessima manutenzione. E può anche accadere che le istituzioni preposte non sentano il dovere di accertare tutte le responsabilità, scegliendo di concentrare l'attenzione solo sul conducente, l'ultimo anello della catena. In questo momento prevalgono la delusione e l'indignazione per la decisione del gip della Procura di Ancona di accogliere la richiesta di archiviazione del pm per i titolari della società di trasporti. Viene negato un processo e così anche il diritto alla Giustizia.
Forse si pensa che il mio compagno Huub Pistoor sia stato sfortunato a trovarsi quella sera nel posto sbagliato. L'archiviazione ci conferma quanto sia ancora arretrato il nostro Paese, quanto sia carente il rispetto per le vittime dell'incuria, della negligenza, del mancato rispetto delle regole e della vita sulla strada e sul lavoro. Per chi si occupa di trasporto merci la strada è il luogo di lavoro e i veicoli devono essere tenuti in buone condizioni. Il perito del Tribunale di Ancona spiega chiaramente che il rimorchio si è staccato per l'usura del perno del gancio di traino.
A questo grave elemento si è aggiunta l'usura del sistema frenante destro con freni finiti e ferodi polverizzati. Autocarro e rimorchio erano mine vaganti che avrebbero potuto colpire chiunque, in una sorta di roulette russa. Per questo l'archiviazione sta suscitando sconcerto in tante persone e le mie lettere sono state pubblicate sui più noti quotidiani italiani. Stiamo ricevendo il sostegno di importanti realtà impegnate a promuovere la cultura della prevenzione e sicurezza stradale come la Fondazione Michele Scarponi, l'Associazione Lorenzo Guarnieri, AIFVS, ASAPS. Non credo che in Olanda, dove Huub è nato e vissuto per molti anni, si sarebbe archiviato. Penso anche che se lui fosse rimasto schiacciato da un macchinario in una fabbrica, le indagini avrebbero subito coinvolto titolari e addetti alla manutenzione. Proprio come ci aspettavamo noi, visto che la manutenzione dei due mezzi pesanti non era di competenza del dipendente alla guida. Ma per le morti sulla strada c'è meno attenzione, è ancora diffusa l'idea che siano tragiche fatalità e manca la consapevolezza della gravità di condotte che uccidono.
Nella vita di Huub si sono materializzate in un istante due gravi piaghe sociali ancora sottovalutate: le morti sulla strada e sul lavoro. Non voglio arrendermi e continuerò a dare voce a Huub e a tutte le vittime, che meritano rispetto, verità e Giustizia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10727100
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...
I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, nell'ambito dei controlli svolti quotidianamente nell'area metropolitana del capoluogo siciliano, per la prevenzione e la repressione dei traffici illeciti, hanno tratto in arresto due soggetti palermitani e sequestrato una piantagione di cannabis indoor...