Tu sei qui: CronacaGravi carenze igienico-sanitarie: sequestrato l’impianto di una lavanderia industriale a Secondigliano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 14 marzo 2025 13:37:04
La Polizia locale di Napoli ha posto sotto sequestro l'impianto produttivo di una lavanderia industriale di Secondigliano che effettua lavaggio e noleggio biancheria per strutture ricettive, ospedaliere e militari.
Gli agenti delle unità operative di Secondigliano, Investigativa, Ambientale ed Emergenze Sociali e Tutela Edilizia hanno effettuato un controllo all'interno dello stabilimento. L'operazione si è avvalsa della collaborazione del personale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro, dell'unità operativa Prevenzione Collettiva dell'Asl Napoli 1 Centro e dei tecnici dell'Enel. Sono state appurate gravi carenze igienico-sanitarie come infiltrazioni d'acqua, pavimenti danneggiati, muri infestati da muffa e attrezzature in condizioni critiche per le quali l'Asl ha imposto delle prescrizioni da adempiere entro 15 giorni. Inoltre, sono stati trovati materiali chimici mal conservati e rifiuti gestiti illecitamente, senza la tracciabilità dello smaltimento.
Oltre al sequestro penale, che ha riguardato anche macchinari e rifiuti presenti, è scattato anche il deferimento del responsabile all'Autorità giudiziaria per la gestione illecita di rifiuti, ai sensi del Testo unico ambientale.
È stato appurato, inoltre, che erano in corso lavori edili, con interventi su strutture portanti in tufo, benché non vi fossero le necessarie autorizzazioni. L'Ispettorato del Lavoro ha accertato anche il mancato rispetto delle normative di sicurezza, con rischio elettrico dovuto alla presenza di fili scoperti, all'assenza di protezioni per i macchinari e alla documentazione carente. Accertata, infine, la presenza di tre lavoratori non regolarmente assunti, che non avevano effettuato alcuna visita medica preventiva.
L'attività è stata immediatamente sospesa.
Nel corso di un'altra operazione, il personale dell'Unità Operativa Tutela Ambientale, con il supporto dei motociclisti dell'Unità Operativa Gruppo Intervento Territoriale e dell'Asia, è intervenuto in via del Riposo, presso un insediamento Rom, per la bonifica di un'area utilizzata per lo sversamento abusivo di rifiuti e il deposito di veicoli abbandonati. Sono state rimosse circa 15 tonnellate di rifiuti e prelevati 6 veicoli. Sono stati, inoltre, sanzionati alcuni automobilisti che avevano lasciato i veicoli in sosta irregolare all'interno dell'area o perché i loro mezzi erano sprovvisti di copertura assicurativa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10269105
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...