Tu sei qui: CronacaCastellabate, scoperta e sequestrata rimessa nautica da diporto senza autorizzazioni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 marzo 2024 07:30:48
Dal mese di dicembre 2023 personale del dipendente Ufficio Locale Marittimo di Santa Maria di Castellabate ha posto in essere una costante e mirata attività di controllo finalizzata alla prevenzione e repressione degli illeciti in materia ambientale e dei rischi connessi per l'ambiente marino e costiero, scarichi idrici, ciclo dei rifiuti e inquinamento in mare, effettuando osservazioni e controllo presso le attività cantieristiche site nel comune di Castellabate.
Nell'ambito di tale attività, lo scorso 19 marzo, il personale della Guardia Costiera di Santa Maria di Castellabate e di Agropoli, congiuntamente al personale della Polizia Locale ed al personale ARPA Campania hanno effettuato una ispezione presso una attività di rimessaggio nautico da diporto nel comune di Castellabate successivamente riscontrando la totale assenza di titoli autorizzativi.
L'area interessata dall'attività di controllo, di circa 1600mq risultava essere adibita a rimessaggio con all'interno numerose unità da diporto, di cui alcune in in evidente stato di abbandono i cui i reflui prodotti dalle acque di lavaggio delle imbarcazioni unitamente alle acque meteoriche di dilavamento, configurandosi come rifiuti liquidi, si disperdevano su suolo.
Si evidenziava la presenza di diffuse tracce di oli/carburanti provenienti dai natanti ivi presenti inoltre venivano rinvenuti numerosi rifiuti speciali e non, pericolosi e non pericolosi.
Per tutto quanto sopra, in considerazione degli illeciti rilevati, al fine di assicurare le fonti di prova del reato, nonché impedire che lo stato dei luoghi venisse mutato e che l'attività illecita potesse protrarsi ulteriormente e portare a conseguenze ulteriori, si è proceduto al sequestro penale dell'area di 1600 Mq con i relativi locali, deferendo il titolare del rimessaggio nautico all'autorità giudiziaria per reati, edilizi, paesaggistici ed ambientali ai sensi dell'art 256 del D.lvo 152/2006 (gestione illecita di rifiuti).
L'operazione, si inserisce nell'attività di monitoraggio, vigilanza e tutela dell'ambiente che la Guardia Costiera svolge costantemente nell'ambito delle linee d'indirizzo dettate, in ambito regionale, dalla Direzione Marittima della Campania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101412106
La comunità di Eboli è in lutto per la tragica scomparsa di Vincenzo Garzillo, il 21enne che rimase coinvolto nel grave incidente stradale avvenuto il 14 aprile presso lo svincolo dell'A2 del Mediterraneo. Il giovane, rimasto gravemente ferito nello scontro tra la sua Chevrolet Matiz e un autoarticolato,...
A Salerno servizi predisposti dalla Questura con particolare attenzione al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, in aree sensibili della città. I controlli sono stati effettati attraverso il pattugliamento e il monitoraggio continuo del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano....
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
Nel segno della solidarietà e della speranza, Castellammare di Stabia ha svolto ieri la Via Crucis cittadina anche per onorare le vittime della tragedia della funivia del Monte Faito. La tragedia, avvenuta il 17 aprile, ha causato la morte di quattro persone e lasciato un sopravvissuto in gravi condizioni....
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...