Tu sei qui: CronacaCarnevale e San Valentino, 225mila articoli contraffatti e pericolosi nel Napoletano: sequestri anche in Penisola Sorrentina
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 14 febbraio 2024 15:47:23
I finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, nell'ambito di controlli a tutela del settore dei beni e dei servizi in vista di Carnevale e della festa di San Valentino, hanno sequestrato oltre 225mila articoli contraffatti e/o pericolosi per la salute degli acquirenti.
All'esito degli interventi, sono stati segnalati complessivamente 22 individui alla locale Camera di Commercio per violazioni ai dettami del Codice del Consumo. Altri 8 sono stati denunciati alle competenti Autorità Giudiziarie, a vario titolo, per i reati di frode in commercio e ricettazione.
In particolare, a Napoli, i "Baschi Verdi" del Gruppo Pronto Impiego, a seguito di un accesso in un esercizio commerciale nel quartiere di Gianturco, hanno sequestrato oltre 173mila articoli di San Valentino, recanti marchio CE non conforme. Il titolare dell'attività, un cittadino di origini cinesi, è stato denunciato all'A.G..
A Portici e Forio d'Ischia, le Fiamme Gialle del I Gruppo di Napoli hanno controllato 12 esercizi commerciali che esponevano in vendita prodotti falsi e/o non conformi agli standard di sicurezza. Al termine dell'attività, sono stati sequestrati circa 15mila articoli, tra accessori, addobbi e gadget. A carico di 2 titolari è scattata la denuncia all'A.G. mentre altri 5 responsabili sono stati segnalati alla locale Camera di Commercio.
Tra Pompei, Sorrento, Piano di Sorrento e Vico Equense, oltre 18mila articoli - tra maschere, vestiti, parrucche e accessori vari - sono stati inoltre sequestrati dal Gruppo di Torre Annunziata, nel corso di 7 interventi. In questo caso, 2 soggetti sono stati denunciati all'A.G. mentre altri 7 sono stati segnalati in via amministrativa.
I militari dei Gruppi di Giugliano in Campania, Frattamaggiore e Nola, all'interno di alcune attività commerciali ubicate nei comuni di Mugnano di Napoli, Sant'Antimo, Pozzuoli, Monte di Procida, Ottaviano e Comiziano hanno impedito la commercializzazione di circa 18mila articoli a tema. Dieci responsabili sono stati segnalati alla locale Camera di Commercio mentre 3 soggetti sono stati deferiti all'A.G.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10526101
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...