Tu sei qui: CronacaCampania rimane zona gialla, De Luca: «Nostri dati sanitari rispondenti ai criteri del ministero della Salute»
Inserito da (Maria Abate), martedì 10 novembre 2020 20:59:08
«Non abbiamo da occultare, nulla di nulla», aveva detto ieri il governatore Vincenzo De Luca invocando l'intervento del Ministro della Salute in merito alla verifica dei dati sulla sanità campana. E così, scrive ANSA, Speranza ha incaricato il ministero di intraprendere una lunga ispezione nelle strutture covid della Campania, negli uffici delle Asl, per appurare se ci siano delle mancanze nei dati trasmessi a Roma o delle falle da considerare per poter avere un quadro del tutto aderente alla realtà e decidere.
Dunque, al momento la Campania resta in zona gialla, anche se decisioni diverse potrebbero arrivare con l'ulteriore analisi dei dati acquisiti. I tecnici del ministero per tutto il giorno hanno analizzato la mole dei dati per trovare eventuali deficit, ma anche per verificare quanti potenziali contatti sono sfuggiti al tracciamento.
Pochi minuti fa, il Presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca ha rotto il silenzio e ha fatto alcune dichiarazioni rivolte a sfatare quella che più volte ha definito una "vera e propria aggressione mediatica contro la Campania".
«Vedo che sugli organi di informazione - ha detto - si è creata un'attesa di decisioni riguardanti la Regione Campania. La collocazione di fascia della Campania è già stata decisa ieri, a fronte della piena rispondenza dei nostri dati a quanto previsto dai criteri oggettivi fissati dal ministero della Salute. Ho sollecitato io un'operazione trasparenza, pubblica e in tutte le direzioni, per eliminare ogni zona d'ombra, anche fittizia. Dunque, non c'è più nulla da decidere e da attendere».
«Riconfermo altresì - ha aggiunto - che sulla linea di rigore sempre seguita dalla Regione, solleciterò nelle prossime ore e nei prossimi giorni i ministeri dell'Interno e della Salute ad assumere provvedimenti rigorosi per il rispetto delle regole e per il contrasto all'epidemia. Non sono assolutamente tollerabili immagini come quelle del lungomare di Napoli, o di strade e quartieri abbandonati a se stessi, nei quali si continuano a violare le norme senza che nessuno di quelli che hanno il dovere di impedirlo muova un dito».
«Non è tollerabile che il lavoro straordinario fatto sul piano sanitario e ospedaliero, a tutela della vita delle persone, sia inficiato da un contesto ambientale che si muove nel segno della irresponsabilità istituzionale e comportamentale», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108322101
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...