Tu sei qui: CronacaBari, traffico illegale di fitostimolanti: sequestrate oltre 40 tonnellate di fertilizzanti pericolosi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 4 aprile 2025 09:50:14
I Finanzieri del II Gruppo Bari, unitamente a Funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari, quotidianamente impegnati nel dispositivo di contrasto ai traffici illeciti nel porto cittadino, hanno sottoposto a sequestro oltre 40 tonnellate di prodotti fitosanitari illegali, denunciando tre soggetti per falso in atto pubblico (bollette doganali), frode in commercio nonché per la violazione della normativa europea di riferimento.
I container frigo provenienti dalla Cina, giunti nel territorio nazionale attraverso la rotta ellenica, sono stati selezionati nell'ambito della quotidiana congiunta analisi dei rischi sui flussi commerciali in entrata nel territorio nazionale.
Gli accertamenti svolti in sede di controllo fisico della merce hanno consentito di riscontrare da subito anomalie relativamente alle date riportate e alle modalità di trasporto utilizzate per l'importazione nonché l'assenza di una corretta etichettatura dei prodotti.
Il successivo esame chimico, eseguito presso il Laboratorio Chimico dell'Agenzia delle Dogane di Bari, ha dato conferma ai sospetti certificando che il prodotto trasportato non era altro che cianammide, prodotto fitostimolante, comunemente denominato "Dormex", vietato in Europa sin dal 2008.
La cianammide, utilizzata in agricoltura quale fattore di crescita per le piante da frutto, rappresenta un attivatore per anticipare la maturazione rispetto ai tempi naturali delle piante da frutto, quali vite, ciliegio, kiwi e drupacee. La sostanza è stata bandita in quanto tossica e potenzialmente dannosa per la salute umana e l'ambiente, con possibili effetti di lunga durata e l'incremento esponenziale dei sequestri negli ultimi anni evidenzia l'esistenza di un mercato parallelo di fitostimolanti contraffatti illegali non rispettosi degli standard di sicurezza minimi imposti dall'Unione Europea.
Il commercio e l'utilizzo di prodotti illegali oltre che costituire un fattore di pericolo per la salute dei consumatori, produce una distorsione del mercato con effetti di concorrenza sleale nell'economia reale, a danno di quelle aziende che, operando nella legalità e nel rispetto degli standard imposti dalla normativa vigente, sono obbligati ad adottare processi produttivi maggiormente costosi.
L'attività sinergica contro i traffici illeciti condotta congiuntamente dalla Guardia di Finanza e dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in attuazione del Protocollo di collaborazione sottoscritto a livello centrale, costituisce un presidio costante a tutela del mercato e della competitività delle aziende italiane e a salvaguardia della salute dei cittadini consumatori.
Si precisa che il procedimento penale pende nella fase delle indagini preliminari e, pertanto, le persone indagate non sono state ancora rinviate a giudizio e non possono essere considerate colpevoli fino alla pronuncia di una sentenza definitiva di condanna.
La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari in ottemperanza alle disposizioni del D.Lgs. n. 188/2021, ritenendo sussistente l'interesse pubblico all'informazione con riguardo alla tutela della legalità economica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10763106
Incidente stradale questo pomeriggio a Castiglione di Ravello. Per cause ancora in corso di accertamento, due motociclisti che viaggiavano in direzione opposta si sono scontrati e sono finiti rovinosamente sull’asfalto. Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi e i carabinieri della locale...
Nel pomeriggio di ieri a Marigliano, in provincia di Napoli, una bambina di otto anni è stata trovata senza vita all'interno della sua abitazione, un condominio in Corso Umberto I. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il personale del 118. Come scrive il quotidiano "Il Mattino", la morte della...
Gli agenti del reparto I.A.E.S. della Polizia locale di Napoli hanno arrestato un cittadino straniero destinatario di un provvedimento di revoca della sospensione della carcerazione. L'uomo, sorpreso mentre svolgeva l'attività di parcheggiatore abusivo nei pressi del Maschio Angioino, aveva una condanna...
La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, nell'ambito dei controlli dei collegamenti marittimi e aerei con paesi Extra Schengen, che risultano essere intensificati in questo periodo di festività, ha proceduto, in data 14 aprile, presso il Porto...
Grave incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 28 aprile, intorno alle 18:30, nella zona industriale di Napoli. Un uomo di 54 anni, residente a Torre Annunziata, stava percorrendo il ponte dei Granili in direzione Napoli a bordo di uno scooter Piaggio Beverly, quando, all'altezza del civico 25,...